Page 29 - Borrello, Videtta.5a.qxp_.
P. 29

La sostenibilità sociale. Spunti di riflessione per un inquadramento        23


            3.2. La responsabilità per il futuro

               Il tratto intergenerazionale connota la sostenibilità: essa non si limita, infatti,
            a predisporre le linee di principio in base alle quali organizzare le relazioni di
            un “noi” che abita un mondo interconnesso e che si muove in uno spazio di
            relazioni particolarmente dilatato; ma si pone, più precisamente, come «un’in -
            giun zione a non soddisfare i nostri bisogni a svantaggio dell’impoverimento dei
                             66
            nostri successori» . Tuttavia, si delinea in questi termini uno dei maggiori
                                                                                 67
            aspetti di problematicità della sostenibilità, che ne investe lo statuto etico .
               Il problema si disloca lungo diversi piani, tutti indubbiamente rilevanti e
            altresì interconnessi. Tuttavia, nelle seguenti pagine non si procederà a una
            esposizione analitica dell’integralità delle questioni e dei problemi che la
            dimensione intergenerazionale suscita. Più limitatamente, si proverà a delineare
            uno dei tratti che si ritiene incida maggiormente sulla definizione della
            sostenibilità sociale e che è, in particolare, strettamente connesso alla
            declinazione delle strategie sostenibili in termini di responsabilità. Si soffermerà
            dunque l’attenzione sulle ripercussioni del rapporto tra generazioni per la
            definizione della specifica forma di una responsabilità per il futuro, che in
                                                              68
            particolare procede dalla tematizzazione del prossimo .



               66  R.S. Anand, A. Sen, “Human Development and Economic Sustainability”, in
            World Development, 28, n. 12, 2000, p. 2035.
               67  Sull’etica intergenerazionale, come in parte già emerso, il dibattito è assai nutrito
            e affatto convergente. Non sarebbe pertanto possibile restituirne i termini in modo
            esaustivo, un obiettivo che d’altra parte si rivela estremamente arduo, data la rilevanza
            e la varianza riscontrabile anche in seno a prospettive omogenee per metodologia e
            strumenti di analisi; pertanto, non sarà qui nemmeno tentato. Rispetto ai molteplici
            profili problematici sui quali la riflessione teorica si è soffermata e continua a
            interrogarsi, si rimanda utilmente alla collettanea che ne ha tentato una ricognizione e
            sistematizzazione: J. Tremmel, Handbook of intergenerational justice, Edward Elgar
            Publishing, 2006. Nelle prossime pagine ci si limiterà dunque a presentare alcune
            implicazioni relative alla responsabilità intergenerazionale, nella prospettiva di favorire
            un approccio inclusivo. Questo, d’altra parte, è l’impegno assunto dalla Agenda 2030,
            dove inclusione e solidarietà possono essere validamente considerate come veri e propri
            dispositivi di sviluppo. Si rimanda dunque oltre in questo testo per le argomentazioni
            in merito.
               68  Come già rilevato, l’elaborazione delle strategie in tema di sostenibilità si sono
            continuativamente orientate a partire dall’assunzione di responsabilità rispetto alle
            prospettive future. Da tale impegno scaturisce ovviamente anche il testo dell’Agenda
            2030; in essa, in particolare questo impegno viene declinato secondo una prospettiva
            inclusiva, solidaristica e cooperativa. Questi aspetti saranno approfonditi oltre, si
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34