Page 24 - Borrello, Videtta.5a.qxp_.
P. 24
18 Maria Borrello
si è confermato come la struttura fondamentale del concetto stesso di
50
sostenibilità .
Il Rapporto raccoglie le considerazioni in tema di sviluppo sostenibile sotto
il titolo evocativo “Our common future” e questa formulazione risulta partico -
larmente fertile. Essa sembra procedere dall’idea che il futuro possa essere
“appropriato”: la qualificazione tramite l’aggettivo possessivo “nostro” segnala
infatti che questo futuro ci appartiene e che, pertanto, disponiamo della capacità
di inter venire su di esso. L’implicazione maggiore di tale modalità appropriativa
rinvia alla possibilità di mettere in atto pratiche che ne orientino l’inverarsi e
che sia, quindi, possibile dominare il suo accadere; il futuro, in questi termini,
corrispon derebbe così a una proiezione del presente, identificando, in altri
termini, un precipuo ordine relazionale tra presente e futuro che vede
quest’ultimo come un risultato del primo. La capacità previsionale attribuita al
presente si tradurrebbe cioè in capacità dispositiva degli effetti, per
51
conseguenza, il futuro così evocato è futuro del presente : un futuro che
dipende da noi e che, in questo senso, è appunto nostro, così come qualificato
dal Rapporto Brundtland.
L’appropriabilità del futuro, vale a dire di ciò che ancora non è, tuttavia,
52
costituisce evidentemente una modalità problematica . Questa idea, indubbia -
50 Le considerazioni presenti in questo rapporto hanno infatti svolto un ruolo
pioneristico nella precisazione dei percorsi da intraprendere per la realizzazione di uno
sviluppo sostenibile: esso ha di fatto tracciato le linee guida per le successive
elaborazioni; le linee proposte dal Rapporto sono state infatti poi riprese e specificate,
in particolare dalla United Nations Conference on Environment and Development:
UNCED or Earth Summit, tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992, e sono ancora al centro
delle elaborazioni, normative e pratiche, delle strategie sostenibili rintracciabili
nell’Agenda 2030.
51 Per una lettura critica di tale rappresentazione si veda B. Waldenfels, Politiche
dell’estraneo. L’istituzione del moderno e l’irruzione dell’altro, Ombre Corte, 2012 e,
dello stesso autore, Estraneo, straniero, straordinario. Saggi di fenomenologia responsiva,
Rosenberg & Sellier, Torino, 2011.
52 È a partire da questa relazione tra presente e futuro che Hans Jonas organizza la
sua riflessione sulla responsabilità; egli rileva infatti come il campo dell’etica tradizionale
sia dominato dalla predominanza della attualità, per cui il dispositivo della responsa -
bilità si innesca grazie al duplice meccanismo della prevedibilità (tempo) e gestibilità
(spazio). Avverte però come la tecnica abbia introdotto modalità capaci di generare
esiti totalmente imprevedibili, non più riconducibili e contenibili entro il quadro di una
responsabilità così formulata. Afferma dunque la necessità di ripensare l’etica attraverso
una radicale messa in discussione del paradigma teorico tradizionale (cfr. H. Jonas,
“Techonology and responsibility: reflections on the new task of ethics”, in Social
Research, 1, 1973, pp. 31-54).