Page 19 - Borrello, Videtta.5a.qxp_.
P. 19

La sostenibilità sociale. Spunti di riflessione per un inquadramento        13


            tra soggetti, comunità e ambiente. Questi tre concetti rappresentano i poli entro
            i quali le strategie di sviluppo sostenibile devono essere pensate e realizzate ma
            essi stessi necessitano di essere ripensati a partire da una riformulazione delle
                                            40
            categorie dello spazio e del tempo .
                La prospettiva entro la quale il concetto di sviluppo sostenibile si colloca
            risulta infatti estremamente ampliata sia rispetto alle coordinate spaziali sia
            rispetto a quelle temporali. Una concezione dello sviluppo, che aderisca alle
            esigenze contingenti di un mondo interconnesso, non può in effetti occupare
            lo spazio ristretto dei confini nazionali: sappiamo infatti che le scelte operate in
            ciascuna area del mondo si riverberano e intaccano non solo lo spazio
            circostante, ma influenzano e determinano le condizioni di vita anche in luoghi
                  41
            lontani . La possibilità dello sviluppo sostenibile, pertanto, va concepita entro




            condizione contingente. Ed è proprio intorno a questa esigenza, veicolata e sorretta dal
            riferimento alla sostenibilità, che queste pagine intendono soffermarsi.
               40  L’analisi proposta in queste pagine si soffermerà principalmente sulla questione
            della temporalità e in particolare sul tratto intergenerazionale che è alla base delle
            strategie sostenibili. Tale tratto implica infatti una revisione della relazione tra presente
            e futuro, in termini «radicalmente alternativi» (cfr. F. Menga, Etica intergenerazionale,
            Mor celliana, Brescia, 2021, p. 10). Si argomenterà come occorra uscire dalla supremazia
            del presente e dalla sua modalità proiettiva nella rappresentazione del futuro; su questa
            base si rileverà la necessità di elaborare un nuovo paradigma etico incentrato sul con -
            cetto di responsabilità intesa come responsabilità per il futuro (in questo senso, si ri -
            manda, tra altri, a: B. Barry, Circumstances of justice and future generations, in R. I. Siko -
            ra, B. Barry (ed. by), Obligations to future generations, Temple University Press, Phila -
            del phia, 1978, pp. 204-248; E. Partridge (ed. by), Responsabilities for future generations.
            Environmental Ethics, Prometeus Book, NY, 1981; S. Skrimshire (ed. by), Future Ethics.
            Climate change and apocalyptic imagination, Bloomsbury Publishing, 2010).
               41  A. Sen, L’idea di giustizia, tr. it., Mondadori, Milano, 2010. A partire da questo
            assunto, l’A. propone la teoria dell’imparzialità aperta: riprendendo la figura dello
            spettatore imparziale proposta da Adam Smith, quale dispositivo essenziale nella
            definizione dei processi decisionali, per la valutazione critica e la discussione pubblica
            in tema di giustizia, sottolinea come: «le nostre scelte e le nostre azioni possono
            condizionare la vita di altre persone, vicine e lontane», p. 140; nel mondo interconnesso
            che abitiamo, infatti, «sono ben pochi coloro che non possiamo ritenere prossimi a
            noi», p. 184. Questa interconnessione genera reciprocità nella responsabilità: «una
            società implica interazione e le nostre vite dipendono le une dalle altre: come ebbe a
            dire John Donne, quasi quattro secoli fa, “nessun uomo è un’isola a sé stante”. L’idea
            della reciproca dipendenza non può che condurre a quella della reciproca respon -
            sabilità», cfr. A. Sen, La libertà individuale come impegno sociale, Laterza, Roma-Bari,
            2007, p. 62. Sulla definizione della responsabilità da assumere nei confronti dei prossimi
            si concentrerà l’analisi proposta nel paragrafo 3.2 di questo testo.
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24