Page 145 - Borrello, Videtta.5a.qxp_.
P. 145
La realizzazione della qualità della vita nelle «città sostenibili» 139
parola, proprio l’intervento intorno al patrimonio culturale diviene il perno di
92
ricostruzione dello stesso tessuto sociale .
17. Il valore delle iniziative bottom up
Se è vero che, come si è visto, il sistema italiano pare privilegiare un’ap -
proccio al patrimonio culturale ancora sostanzialmente top down, va tuttavia
se gnalato il progressivo aumento di iniziative cd. bottom up, in cui collettività
locali decidono di “farsi carico” di quelle espressioni di culturalità, materiali ed
im materiali, intervenendo in attività di recupero e valorizzazione variamente
declinate. Si tratta, a ben guardare, di vere e proprie “comunità di eredità”, nel
93
senso definito dalla Convenzione di Faro , che costituiscono autentiche fucine
di innovazione capaci non di rado di attrarre l’attenzione anche delle istituzioni
su realtà per così dire minori, spesso collocate in zone urbane più disagiate e,
comunque, al di fuori dei percorsi turistici tradizionali. Grazie ad esse vengono
appunto rivitalizzate aree urbane, ma anche tradizioni, in una crasi tra dimen -
sione materiale e immateriale in cui diviene difficile stabilire i reciproci confini.
Talora si tratta di iniziative spontanee che poi si strutturano e danno luogo ad
im por tanti esperienze culturali aperte alla collettività ed autentica mente
inclusive.
Si è parlato a questo proposito di “welfare culturale” per indicare appunto
processi della natura descritta e che in taluni casi hanno finito per trainare il
legislatore statale nella regolamentazione di fenomeni divenuti sempre più
rilevanti. I progetti in questione possono essere inquadrati in forme di “rigene -
razione su base culturale”, che possono comprendere il riuso o la riqualifi -
cazione di spazi abbandonati per la creazione di servizi culturali per le comunità
94
di riferimento .
92 Sulla capacità dell’urbanistica di conformare non solo lo ius aedificandi ma anche
il cd. immateriale culturale, cfr. per tutti A. BARTOLINI, Patrimoni culturali e limitazioni
urbanistiche, in Dir. Amm. 2022, 995 ss. Si vedano tuttavia le osservazioni di P. URBANI,
Ripensare la città o la città contemporanea? Note a margine, in Dir. e Proc. Amm., 2021,
831 ss. L’A. Si interroga sul significato delle varie forme di rigenerazione, recupero,
rivitalizzazione urbana chiedendosi se davvero esse si traducano in azioni positive per
la civitas, implementando politiche di recupero del rapporto tra potere pubblico e
interessi della comunità rappresentata, ovvero se non generino gli elementi di una
sfrenata competitività, del laisser faire, dei consumi.
93 V. infra nel testo.
94 Sul fenomeno, che invero presenta margini troppo ampi per poter essere
compiutamente affrontato in queste riflessioni, di veda C. VITALE, Rigenerare per