Page 11 - Borrello, Videtta.5a.qxp_.
P. 11

La sostenibilità sociale. Spunti di riflessione per un inquadramento          5

                                                                      12
            universale della sostenibilità, l’istanza di un universale concreto . Si evidenzierà
            come tale universale infatti rinunci al piano dell’assolutezza (che rimarrebbe, in
            tale ambito, inattendibile) e della staticità, e proceda piuttosto dalla necessità
            pratica di identificare un terreno condiviso entro il quale le scelte pratiche e le
            policies in tema di sostenibilità possano agevolmente attecchire. Il carattere
            concreto di tale dimensione universale si manifesterà dunque a partire dalla
                                                      13
            revisione e rivalutazione delle scelte operate , costituendo il quadro di senso
            necessario per una compiuta comprensione del concetto di sostenibilità; in altri
            termini, nell’apertura che lo contraddistingue si rivelerà capace di offrire una
            tutela incompiuta ma effettiva rispetto alle istanze di giustizia che nutrono e
            strutturano le politiche sostenibili. Rendendo l’idea stessa di giustizia propria -
            mente sostenibile.


            2. Crisi, sviluppo e sostenibilità. Alcune riflessioni preliminari

               La condizione di crisi sembra ormai costituire insindacabilmente il tratto che
            meglio descrive il contemporaneo: nel suo declinarsi in pressoché ogni ambito
            del vivere, come crisi economica, ambientale e più specificatamente climatica,
            sociale e più latamente culturale, sollecita un ripensamento e una ridefinizione
            delle modalità attraverso le quali sono articolate le relazioni interumane e le
            relazioni dell’umano con la realtà circostante. È in questo quadro che, ormai da
            diversi decenni, si è imposto il riferimento alla sostenibilità. Divenuta il focus
            primario del dibattito pubblico, la sostenibilità costituisce la risposta formulata
            ai fini del superamento della attuale condizione di crisi, determinando la linea
            direttrice che presiede l’elaborazione delle policies pubbliche e private della
                                                   14
            pressoché integralità dei paesi del mondo .


               12  Su questo punto, i riferimenti privilegiati saranno costituiti dalle riflessioni
            proposte da François Jullien e Amartya Sen. Si segnala inoltre come, da una prospettiva
            assai differente, e di matrice analitica, Peter Frederick Strawson affronti il tema della
            universalità in termini non troppo distanti, considerando la variabilità del significato
            nei contesti specifici in cui essa è colta; Strawson utilizza l’espressione “universalità
            contingente” per chiarire la relazione tra proprietà universali e le significazioni che esse
            possono assumere in base alle convenzioni e ai contesti culturali in cui sono rilevate,
            sostenendo pertanto che una proprietà universale non implichi necessariamente una
            uniformità di significato in tutti i contesti in cui viene applicata. Cfr. P.F. Strawson,
            “Individuals: an Essay”, in Descriptive Metaphysics, Harvester Press, London, 1959.
               13  In questo senso si svolge il ragionamento di F. Jullien, L’universale e il comune. Il
            dialogo tra culture, tr. it., Laterza, Roma-Bari, 2010.
               14  La capillarità del riferimento alla sostenibilità come impegno globale era stata
            rilevata, tra altri, già da B. J. Brown, M. E. Hanson, D. M. Liverman, R. W. Merideth,
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16