Page 51 - Borrello, Videtta.5a.qxp_.
P. 51
La sostenibilità sociale. Spunti di riflessione per un inquadramento 45
siano esse ascritte o volontarie, implicandole in un processo continuo di
interazione e confronto, che si incentra sulla rivedibilità delle scelte. La speci -
ficità di questo approccio risiede in particolare nel non riferirsi a un’universalità
neutrale 137 , posta in termini assoluti o oggettivi, tesa a omogeneizzare o
assimilare in un tutto indistinto l’irriducibile pluralità delle individualità;
piuttosto, nell’ottica della inclusione sociale, la differenza, assunta come valore
universale, costituisce una risorsa che può disporre un ordine comprensivo, ca -
pace di accogliere, comporre e ricomporre le diversità (ineliminabili) che carat -
138
terizzano essenzialmente il tessuto sociale .
A partire dal tratto, ineliminabile, della differenzialità (così come emerge dal
concetto stesso di identità), le politiche inclusive si dispongono entro tale
quadro plurale, considerando le differenze non già come «un inconveniente da
139
rimuovere» , ma come un valore da preservare e tutelare, proprio al fine di
garantire la piena realizzazione della socialità. Esse intervengono infatti nelle
relazioni intersoggettive al fine precipuo di realizzare un ordine di giustizia equo,
140
egualitario ; raccolgono, così, una delle sfide maggiori per i nostri tempi, che
consiste nell’identificare le modalità tramite le quali gestire le differenti istanze
141
che si manifestano entro il contesto umano . Si tratta di un obiettivo a cui
certamente si orientano anche le strategie di sostenibilità e rispetto al quale
diviene allora possibile rilevare come le politiche inclusive incontrino e si
intreccino con quelle sostenibili, nutrendosi e rafforzandosi reciprocamente.
137 Il tema della neutralità, assunta come punto prospettico per valutare e ordinare
le differenti preferenze sulle opzioni morali in modo equilibrato e imparziale, è stato
ampiamente discusso nella riflessione teorica; si rimanda, tra altri, a S. Veca, Etica poli -
tica, cit.. Per una riflessione critica sulla questione della possibilità di una conoscenza
og get tiva, in particolare, si veda: T. Nagel, Lo sguardo da nessun luogo, tr. it. Il Sag -
giatore, Milano, 1994.
138 Cfr. I. M. Young, “Polity and Group Difference: A Critique of the Ideal of
Universal Citizenship”, in Ethics, 1988, n. pp. 250-274, ivi, pp. 273-274.
139 Si veda, in tal senso, F. Gentile, Intelligenza politica e ragion di Stato, Giuffrè,
Milano, 1983, p. 45.
140 Il tema della giustizia è questione complessa e sono infatti molteplici le teoriz -
zazioni che ne hanno elaborato una definizione. Ivi, si procederà secondo la prospettiva
specifica, seppure non scevra da problematicità, elaborata da Amartya Sen: il tratto che
la caratterizza è infatti l’incompletezza, assunta come modalità che spinge a una continua
rielaborazione; un tratto che sembra adeguarsi perfettamente al tentativo di inquadrare
le pratiche di sostenibilità e inclusione sociale. (Cfr. A. Sen, L’idea di giustizia, tr. it.,
Mondadori, Milano, [2009], 2010).
141 Cfr. A. Gutmann, “The challenge of Multiculturalism in Political Ethics”, in
Philosophy and Public Affairs, 22, n. 3, 1993, pp. 171-206.