Page 47 - Borrello, Videtta.5a.qxp_.
P. 47

La sostenibilità sociale. Spunti di riflessione per un inquadramento        41


            tessuto sociale. In tale prospettiva, le differenze devono però essere gestite
            affinché possano coesistere senza annullarsi e affinché, più specificatamente,
                                               120
            possano essere valorizzate e accettate .
               Il tema della coesione sociale, tuttavia, solleva questioni problematiche di
            non semplice risoluzione e necessita pertanto di essere precisato: se, infatti,
            l’inclusione sociale si pone l’obiettivo di realizzare coesione, quest’ultima non
                                                              121
            può essere intesa nei termini di una omogeneizzazione . Indubbiamente, insita
            nel concetto di inclusione vi è l’idea dell’intero, della possibilità di dare luogo
            a un insieme – un tutto – omogeneo. La possibilità dell’inclusione procede in -
            fatti dalla condivisione di specifiche caratteristiche e genera pertanto due ordini
            di conseguenze: l’omogeneità del gruppo a cui dà vita e l’esclusione degli
            elementi che non presentano le caratteristiche selezionate; si pone pertanto
            secondo una modalità per la quale «l’inclusivo si rivela allo stesso tempo, e
                                   122
            inversamente, esclusivo» .
               La scommessa dell’inclusione sociale consiste invece nel mettere in atto
            meccanismi in grado di disinnescare questa dinamica oppositiva. Più
            propriamente, l’omogeneizzazione non solo viene espunta in un ordine sociale
                                        123
            inclusivo, ma resa impossibile : una impossibilità che dipende dal modo di
            intendere il concetto di identità, e più specificatamente, di identità sociale.
            Tuttavia, come è stato rilevato da Sen, «l’identità può essere un affaccenda
                       124
            complicata» : il concetto di identità manifesta infatti alcune peculiarità che
            necessitano di essere considerate. Sembra allora opportuno soffermarsi, seppur
            brevemente, su tale concetto.
               Nel linguaggio ordinario, “identità” significa “uguale a se stesso” e implica
            dunque una relazione di medesimezza (cfr. Treccani); si può allora rilevare come
            l’identità individuale esprima l’unicità e l’irripetibilità di un determinato
            soggetto, e parimenti, l’identità collettiva indichi un gruppo unico e distinto da



               120  Sulla necessità di disinnescare modalità oppositive che rischierebbero di tradursi
            in discriminazione, si vedano in particolare le considerazioni di M. Ricca, Dike meticcia,
            cit., p. 250 e seg.
               121  Come già rilevato, si tratta in altri termini di capire «come valorizzare le differenze
            in un quadro che rimanga segnato dall’universalità» S. Rodotà, Repertorio di fine secolo,
            Laterza, Roma-Bari, 1992, p. 62.
               122  Così F. Jullien, L’identità culturale non esiste: ma noi difendiamo le risorse di una
            cultura, tr. it., Einaudi, Torino, 2018, p. 11.
               123  Tale impossibilità è rilevata da M. Ricca, Culture interdette. Modernità, migra -
            zioni, diritto interculturale, Bollati Boringhieri, Torino, 2013, p. 297.
               124  A. Sen, Identità e violenza, tr. it., Laterza, Roma-Bari, 2008, p. VII.
               125  Sul carattere “equivoco” del termine, cfr. F. Remotti (a cura di), Sull’identità,
            Raf faello Cortina Editore, Milano, 2021.
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52