Page 49 - Borrello, Videtta.5a.qxp_.
P. 49

La sostenibilità sociale. Spunti di riflessione per un inquadramento        43


            variabili che non sono destinate a esaurirsi, ma che invece si combinano e si
            ricombinano indefinitamente, fuori e dentro il soggetto. Ciascuna identità,
                                                           131
            infatti, si definisce secondo appartenenze multiple  che dipendono «dal l’uni -
                                                               132
            verso culturale dei valori e dei simboli sociali condivisi» : le identità individuali
            possono essere definite, in questo senso, come “prodotti culturali” e tale
            dimensione si riflette e si amplifica sul piano collettivo. Infatti, così come risulta
            impossibile una reductio ad unum della identità del singolo, parimenti ogni
            tentativo di rintracciare, o istituire, una omogeneità entro il piano dell’identità
            collettiva risulterebbe velleitario. È a partire da questo tratto essenziale del
            concetto di identità che può dunque essere propriamente compreso il senso del
            riferimento all’inclusione in una prospettiva sostenibile. Come ha rilevato
            Habermas, “Inclu sione significa che questo ordinamento politico può servire a
            parificare i discriminati e a coinvolgere gli emarginati, senza con questo
                                                                             133
            rinchiuderli nell’uniformità di una Volksgemeinschaft omogeneizzata” .
               A partire dalla irriducibilità delle identità, l’inclusione sociale allora si pro -
            pone di preservarla, favorendo la coesistenza delle differenze attraverso l’imple -
                                                                    134
            mentazione del meccanismo di un reciproco riconoscimento . Come infatti si
            è già avuto modo di rilevare, la reciprocità costituisce una modalità soggettivante
                      135
            e validante , che dà luogo a un insieme dis-omogeneo, in costante ridefinizione


            eticamente come “apertura all’altro” ma diviene anche “principio di organizzazione
            sociale”. Cfr. C. Lévy-Strauss, Storia di Lince, Einaudi, Torino, 1993, pp. 208 e 221.
               131  Amartya Sen contesta che l’identità possa essere descritta secondo un’unica
            affiliazione: rileva infatti come le identità, se assunte in quanto dimensioni definite e
            chiuse, non possano che generare conflitto; propone allora di riconoscere la multidi -
            mensionalità dell’identità di ciascuno. Cfr. A. Sen, Identità e violenza, cit., p. 6.
               132  L. Sciolla, Identità: percorsi di analisi in sociologia, Rosenberg & Sellier, Torino,
            1983, p. 105. Sui rapporti tra identità e cultura si veda G. Di Cristofaro Longo, Identità
            e cultura. Per un’antropologia della reciprocità, Studium, Roma, 1993. Nonché P. Rossi,
            Il concetto di cultura. I fondamenti teorici della scienza antropologica, Einaudi, Torino,
            1970. Assumendo che la cultura sia «Il sistema, insieme, o rete di simboli, credenze,
            valori, costumi, riti che rende specifica una società e che, in qualche misura, condizione
            i suoi membri» (C. Geertz, Interpretazione di culture, tr. it., Il Mulino, Bologna, 1998,
            p. 87), si può allora concludere che «la specificità del culturale è mutare e trasformarsi»
            (F. Jullien, L’identità culturale non esiste, cit., p. 39).
               133  Cfr. J. Habermas, L’inclusione dell’altro, tr. it., Feltrinelli, 1998, p. 151.
               134  L’identità necessita del riconoscimento. In questo senso si scrivono, seppure a
            par tire da prospettive diverse, le riflessioni proposte da Habermas e Taylor. Taylor co -
            nia l’espressione «politica del riconoscimento», Habermas mette a punto il concetto di
            «lotta per il riconoscimento nello stato democratico di diritto». Cfr. J. Habermas, Ch.
            Taylor, Multiculturalismo, cit. Sulla reciprocità quale modalità immediata ed essenziale
            per integrare la relazione tra il sé e l’altro, si veda C. Lévy-Strauss, Storia di Lince, cit.
               135  Si rimanda in tal senso a: J. Habermas, Spazio pubblico e sfera politica. Radici
   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54