Page 143 - 3613-495-3 Mecella, Galimberti, Open A
P. 143

COME IL VIAGGIO DI ADRIANO HA INCISO SULLA SOCIETÀ EGIZIANAa141

                             Da Chrest.Wilck. 27, l. 17-23 (II sec. d.C.) sappiamo che Antinoopolis
                                                             14
                           godeva  delle  stesse  leggi  di  Naukratis ,  cui  però  Adriano  aveva  aggiunto
                                    15
                           l’epigamia  con gli Egiziani, vietata ai Naukratiti:

                             ἡ ἐπι-
                             γαμία ἐδόθη ἡμεῖν πρὸς
                             Αἰγυπ[τί]ου[ς] κατʼ ἐξαίρετον
                             ὑπὸ τοῦ θεοῦ Ἁδριανοῦ, ἥν-
                             περ {ου} οὐκ ἔχουσι Ναυκρα-
                             τεῖται, ὧν τοῖς νόμοις χρώ-
                             μεθα.

                             Quindi, Adriano fece popolare la sua nuova città da Greci provenienti
                           dalla polis dell’Alto Egitto e da discendenti dei cateci greci dell’Arsinoite,
                           cioè da persone che costituivano l’élite della società egiziana nel Fayoum
                           romano. Ernst Kühn ipotizza che altri coloni potessero provenire da Ossi-
                           rinco sulla base del fatto che, in un contratto di acquisto di una casa, il cu-
                           gino della proprietaria, ed ex-proprietario lui stesso, è indicato come Anti-
                               16
                           noita .  Pare  però  un’ipotesi  abbastanza  labile  e  dubbia,  benché  non  da
                           escludersi a priori.
                             Da  quanto  detto  finora  appare  evidente  come  l’imperatore  abbia  inteso
                           fondare una città greca popolandola di Greci selezionati fra le élites provin-
                           ciali  di  luoghi  in  cui  il  rimando  all’origine  ellenica  fosse  particolarmente
                                                                                17
                           evidente: la costituzione naukratita, invece che alessandrina , pare voler ri-
                           salire ai primi Greci presenti  stabilmente, e in  modo riconosciuto ufficial-
                           mente, sul suolo egiziano; i discendenti dei cateci dell’Arsinoite paiono ri-
                           mandare ai soldati greci insediati dai primi Tolemei per radicare questi mi-
                           granti ellenici sul suolo del regno; i politai di Ptolemais richiamano egual-
                           mente il progetto lagide, fin dai primi sovrani, di diffondere l’ellenismo e la
                           grecità nel cuore del territorio più intimamente ed etnicamente egiziano. E
                           senz’altro colpisce un altro documento, epigrafico questa volta, che proviene
                           da Ptolemais e si data all’epoca di Adriano. Si tratta di I.Prose 62, una copia
                           appunto risalente all’età adrianea, di un decreto della boule e del demos che
                           ricordava, probabilmente dopo la fine della ‘grande rivolta’ della Tebaide, la

                             14  Un documento epigrafico eccezionale ci ha restituito la lista dei bouleutai di Naukratis,
                           con attestazione, l’unica a nostra disposizione, delle phylai della città: BOWMAN et al., 2021,
                           n. 151 (III sec. a.C.). Su Naukratis in età imperiale e la sua influenza sulla nuova città fondata
                           da Adriano, cfr. CAPPONI, 2017, p. 206-209.
                             15  Inoltre, P.Vindob.Bosw. 2 dimostra che i figli di madre antinoita e padre non polites
                           della città sono Antinoiti. Cfr. per commento BELL, 1940; BRAUNERT, 1962.
                             16  KÜHN, 1913, in particolare p. 87.
                             17  P.Oxy. XVII.2177 = Acta Athenodori 1.13-15 rimanda ad un’origine ateniese della co-
                           stituzione alessandrina. Cfr. LEGRAS, 2010, in particolare p. 72.
   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148