Page 168 - 3613-495-3 Mecella, Galimberti, Open A
P. 168

166aLAURA MECELLA

                             Non  a  caso,  la  necessità  dell’imperatore  di  appianare  i  contrasti  con  il
                           grande magnate emerge con chiarezza dalla chiusa dell’editto, dove gli Ate-
                           niesi venivano caldamente invitati a riconciliarsi con lui, nel frattempo riti-
                           ratosi in volontario esilio ad Orico. La rinnovata concordia tra l’imperatore
                           ed Erode ebbe effetti immediati sul piano culturale: rientrato trionfalmente
                                          61
                           ad Atene nel 175 , egli fu subito in grado di riportare nell’alveo della pro-
                                                               62
                           pria scuola l’ambita cattedra di sofistica , e di porsi verosimilmente come
                           mistagogo, l’anno successivo, dell’iniziazione ai misteri di Marco e di Com-
                           modo,  di  passaggio  in  Attica  nel  corso  del  viaggio  in  Oriente  seguìto
                                                 63
                           all’usurpazione di Cassio .
                             Se  dunque  la  primazia  del  retore  nella  propria  città  venne  indiscutibil-
                           mente,  e  definitivamente,  ristabilita,  non  mutarono  però  le  convinzioni
                           dell’imperatore circa la necessità di «mettere ordine in un contesto percepito
                                                               64
                           come pericoloso per l’‘ordine romano’» . Marco approfittò infatti del sog-
                           giorno ateniese per avviare una serie di riforme in seguito perfezionate da
                           Commodo:  il  consiglio  dell’Areopago  fu  prima  posto  sotto  il  diretto  con-
                           trollo dell’aristocrazia e poi rafforzato nelle proprie prerogative, mentre una
                           neonata  ἱερὰ  γερουσία  –  composta  da  400  uomini  selezionati  sulla  base
                           dell’età e della ricchezza – fu chiamata a sostenere con le finanze dei suoi
                           membri tutte le attività di formazione e le manifestazioni religiose (come le
                           feste, le scuole e il culto imperiale), ponendosi dunque come ente d’indirizzo
                                                                  65
                           e vigilanza dell’intera vita culturale cittadina .
                           fazione degli ‘Ateniesi’, e liberti della sua stessa casa invece protetti e sostenuti dal magnate:
                           si sarebbe così creata la situazione paradossale per cui sarebbe stato proprio «il tipo di atenie-
                           se favorito dalle innovazioni di Lucio Vero quello che diventerà persecutore di Erode Attico»
                           (ibid., p. 157). Secondo lo studioso, l’allargamento della base di finanziamento delle liturgie,
                           attuata attraverso l’apertura dell’Areopago a nuove categorie di cittadini, avrebbe minato il
                           monopolio evergetico di Erode Attico, che dunque non sarebbe stato del tutto favorevole a un
                           tale processo; se questo è plausibile, resta fermo, tuttavia, che Erode stesso – sostenuto da Lu-
                           cio Vero – aveva promosso l’avanzamento sociale di alcuni membri del proprio οἶκος e che in
                           generale l’atteggiamento di Marco, a prescindere dalle spaccature interne al corpo civico ate-
                           niese, è molto chiaro nel biasimare la generale ascesa delle famiglie libertine: mi sembra dun-
                           que che resti valida una contrapposizione, perlomeno sul piano ideologico, tra le posizioni di
                           Lucio Vero ed Erode Attico e quelle di Marco, al di là delle inimicizie personali di Erode e
                           della necessità di Marco di piegarsi alle esigenze economiche della città.
                             61  Sull’epilogo del documento cfr. in particolare CORTASSA, 1985.
                             62  Questa venne assegnata ad Adriano di Tiro, su cui vd. Philostr., VS 2.10; DI BRANCO,
                           2006, p. 16-18.
                             63  Sull’iniziazione di Marco ai misteri cfr. I.Eleusis 502; Philostr., VS 2.1.563 e 2.10.588;
                           HA Marc. 27.1; CLINTON, 1989 b, p. 1530-1532 e CLINTON, 2008, p. 375-376; TOBIN, 1997,
                           p. 46-47; ROSSIGNOL, 2020, p. 439-444.
                             64  DI BRANCO, 2006, p. 12.
                             65  FOLLET, 1976, p. 140-141; GEAGAN, 1979, p. 402-404; OLIVER, 1970, p. 84-91 e OLIVER,
                           1989, n. 193-203, p. 401-413; MITROPOULOS, 2022, p. 146-148, e ibid., p. 148-152 per lo stretto
                           legame tra Commodo e la Grecia; sul tema in particolare cfr. anche GROSSO, 1964, p. 526-536.
   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173