Page 255 - 3613-495-3 Mecella, Galimberti, Open A
P. 255

IMPERATORI SUL NILO: IL VIAGGIO DI SETTIMIO SEVERO IN EGITTOa253

                                                                     10
                           cui famiglia Severo si era da poco auto-adottato . Da notare, inoltre, che sia
                           Adriano sia Severo si interessarono alle tombe dei condottieri  del passato:
                           Adriano visitò quelle di Aiace, Epaminonda e forse anche quella di Alcibia-
                             11
                           de ; Severo, invece, sembra essersi recato presso quella di Annibale a Libis-
                                           12
                           sa, in Asia Minore , e, come vedremo tra poco, visitò il sepolcro di Ales-
                           sandro Magno in Egitto. È utile tenere presente, infine, che Severo nutrì un
                           certo interesse per la storia della tarda repubblica. Secondo Cassio Dione, in
                           un discorso in senato pronunciato all’inizio del suo regno, Severo lodò Ma-
                           rio, Silla e Augusto per la loro risolutezza (e spietatezza) nel consolidare il
                           proprio potere, stigmatizzando la moderazione di Cesare e dello stesso Pom-
                                                                   13
                           peo come la causa principale della loro rovina .
                             La tappa successiva del viaggio fu Alessandria, dove Severo e la sua fa-
                                                           14
                           miglia giunsero verso la fine del 199 . Una serie di risposte a quesiti di na-
                           tura  giuridica  (apokrimata)  che  Severo  e  Caracalla  emanarono  en Alexan-
                           dreia tra il dicembre del 199 e l’aprile del 200 indica che il soggiorno della
                           corte imperiale in questa città fu tutt’altro che breve, e che gli imperatori de-
                           dicarono una parte non trascurabile del loro tempo a risolvere questioni di
                                                15
                           carattere  amministrativo .  Secondo  l’Historia Augusta,  fu  durante  il  sog-
                           giorno  ad  Alessandria  che  Severo  concesse  un  importante  privilegio  agli
                           abitanti di questa città: lo ius buleutarum, ovvero la facoltà di possedere una
                                                                                        16
                           boule dove i notabili potessero riunirsi ed eleggere i propri magistrati . An-
                           che Cassio Dione ci parla di questo provvedimento, confermando così la no-
                                                                                 17
                           tizia e il fatto che la decisione di Severo ebbe notevole eco . Com’è noto,
                           quando Ottaviano annesse l’Egitto, mantenne il sistema amministrativo cen-
                           tralizzato  dei  Tolomei,  che  riconosceva  il  diritto  all’autogoverno  solo  alle
                           poche città di fondazione greca; gli Alessandrini, giudicati troppo inclini alla
                           rivolta, vennero però esclusi da questo privilegio, e durante i due secoli suc-
                                                            18
                           cessivi tentarono, invano, di ottenerlo . Le fonti papirologiche dimostrano,
                           inoltre, che Severo concesse lo ius buleutarum non solo ad Alessandria, ma
                           anche alle città egizie (metropoleis), che fino ad allora erano state governate

                             10  BIRLEY, 1999 , p. 136, dove si nota che Severo potrebbe anche aver voluto lavare l’onta
                                         2
                           dovuta  al  fatto  che  ad  uccidere  Pompeo  fosse  stato  un  rinnegato  chiamato  Lucio  Settimio
                           (Caes., BC 3.104; Plut., Pomp. 79; Cass. Dio, 42.3.3; su questo personaggio vd. l’analisi di
                           ROSSI, 2014). Cfr. anche SPIELVOGEL, 2006, p. 123.
                             11  Rispettivamente Philostr., Her. 288; Paus., 8.11.8 e Athen., 13.574.
                             12  Cass. Dio, 19.65.7.
                             13  Cass. Dio, 76.8.1.
                             14  HALFMANN, 1986, p. 218.
                             15  P.Col. VI.123 = SB VI.9526. Cfr. OLIVER, 1989, p. 451-458, n. 226-238.
                             16  HA Sev. 17.2.
                             17  Cass. Dio, 51.17.3.
                             18  Cass. Dio, 51.17.2. Sulla situazione degli Alessandrini e le conseguenze della riforma
                           di Severo, vd. BERTOLAZZI, 2020, p. 164-167 con bibliografia precedente.
   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260