Page 286 - 3613-495-3 Mecella, Galimberti, Open A
P. 286

284aCECILIA RICCI

                                                                               70
                           zione cirtense si avvia verso una prima forma di autonomia . Se oggi è quasi
                           del tutto abbandonata l’idea del favoritismo di Severo nei confronti delle élites
                                 71
                           africane , è impossibile ignorare che i senatori di Numidia – e in particolare la
                           gens Claudia di Cirta, dal cui territorio provengono grandi generali e gover-
                           natori – diedero un forte contributo al trionfo dell’imperatore di Lepcis.
                             Abbiamo ricordato le (poche) iscrizioni onorarie a singoli membri della
                           famiglia imperiale datate ad annum: sono solo quattro ma, come detto, van-
                           no ad aggiungersi ad altre non trascurabili spie epigrafiche, come quella, a
                           mio avviso di particolare rilievo, del ciclo statuario ‘della memoria dinastica’
                           che comprendeva, come a Lepcis e forse a Thugga, parenti dell’imperatore e
                           la prima moglie anch’essa africana.
                             Anche l’ultimo piccolo gruppo di iscrizioni ‘povere’, gli epitaffi di schiavi
                           e liberti, è eloquente. Naturalmente non si ha la certezza assoluta che costoro
                           abbiano fatto parte del seguito dell’imperatore, ma analogamente nulla ci con-
                           ferma che siano morti, spesso assai giovani, in circostanze e tempi diversi.
                             C’è poi il dossier dei missilia, cui ho fatto in precedenza riferimento: una
                           serie di iscrizioni, tutte datate tra la fine del II e i primi decenni del III secolo,
                           che ricordano le elargizioni compiute da notabili africani. Sono in tutto una
                           quindicina di iscrizioni, localizzate nell’area settentrionale della Proconsolare,
                           soprattutto nel territorio di Cirta. Molte di esse sono severiane, anche se il no-
                           me dell’imperatore (o degli imperatori) non sempre è esplicitamente indicato.
                           L’epoca e le caratteristiche del fenomeno inducono Claude Briand-Ponsart ad
                           avanzare ipotesi e domande, una in particolare legata alla casualità o al signifi-
                           cato da attribuire alla concentrazione geografica di tali documenti.
                             Non  pare  prudente  tentare  di  ricostruire  nei  dettagli  l’itinerario  di  un
                           viaggio fantasma che tuttavia ha lasciato dietro di sé un numero considere-
                           vole di tracce sospette: cospicue a Lepcis, significative a Cartagine, Lambae-
                           sis e Cirta. La testimonianza di un Abascantus ex familia castrensis ex nume-
                                                       72
                           ro vestiariorum a Hippo Regius  costituisce un indizio allettante, ma troppo
                           isolato per pensare al florido porto della città come luogo d’imbarco o piut-
                           tosto di passaggio della corte severiana in viaggio verso Cartagine. E ancora,
                           l’iscrizione di Thugga, studiata di recente, mostra, una volta di più, le sor-
                           prese che la documentazione africana riserva: la ricchezza di materiale già
                           scavato e non ancora analizzato e quello che ancora c’è da scoprire e che
                           l’Africa generosamente continua a restituire lasciano un ampio margine per
                           farci sperare in nuove acquisizioni che vengano a sciogliere vecchie riserve,
                           a dissipare dubbi e a colmare lacune.

                             70  Si veda in proposito GASCOU, 1981, ricordato da MASTINO, 1999, p. 368.
                             71
                                 Le  fonti  e  la  bibliografia  al  riguardo  sono  ampiamente  riprese e discusse da  COR-
                           DOVANA, 2007 e da BARONI, 2016.
                             72  Supra, p. 274 e nt. 17.
   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291