Voci di animali

Sku
978-88-3613-511-0
30,00 €

Sulle tracce della tradizione fisiologica


Autore: Vittoria Dolcetti Corazza
Isbn: 978-88-3613-511-0
Collana: Fuori Collana
Quick Overview

Sulle tracce della tradizione fisiologica

Maggiori Informazioni
ISBN978-88-3613-511-0
Numero in collana211
SottocategoriaLetteratura italiana
CollanaFuori Collana
AutoreVittoria Dolcetti Corazza
PagineVI-186
Anno2024
In ristampaNo

In questo volume sono raccolti alcuni saggi che nel tempo ho dedicato ad animali reali e immaginari variamente legati alla tradizione fisiologica. Il rapporto dell’uomo con gli animali si perde nella notte dei tempi e a seconda delle epoche, delle situazioni e dei contesti, si è colorato di sempre nuove sfumature e si è aperto a scenari inaspettati, qualunque fosse l’ambito o l’angolazione prescelti o il mezzo espressivo utilizzato (narrazioni in prosa e in versi, incisioni, graffiti, murali, miniature, disegni, stemmi, dipinti, arazzi, sculture, fotografie e così via).
È ormai una consuetudine lunga di anni quella che mi vede vagabondare tra Fisiologi e Bestiari in particolare di tradizione germanica, impigliata in una ‘rete’, come ho scritto anni fa, dalla quale è difficile liberarsi perché basta un’immagine, una parola o un pensiero per essere nuovamente trasportati in quel mondo particolare dove le nature cioè le proprietà di animali reali o immaginari sono avvolte in un insieme fatto di realtà e di fantasia, di allegorie e di simboli, di leggende e credenze antiche, dal quale può emergere un messaggio didascalico spesso cristianamente connotato.

Vittoria Dolcetti Corazza è professore onorario di Filologia germanica presso l’Università degli Studi di Torino. Ha pubblicato numerosi studi su aspetti filologici, linguistici e culturali del mondo germanico analizzandone in particolare i contatti con la civiltà latina e il Cristianesimo. Ambito privilegiato di ricerca è lo studio del gotico, la lingua di più antica attestazione all’interno della tradizione germanica, e del suo documento principale, la traduzione della Bibbia compiuta in Mesia nella seconda metà del IV secolo ad opera del vescovo ariano Ulfila.
È co-direttrice della Collana “Bibliotheca Germanica. Studi e Testi”, pubblicata da Edizioni dell’Orso, Alessandria.