ISBN | 978-88-3613-349-9 |
---|---|
Numero in collana | 55 |
Sottocategoria | Filologia germanica |
Collana | Bibliotheca Germanica. Studi e testi / ISSN 2240-6530 |
Curatore | Francesco Sangriso |
Pagine | VIII-320 |
Anno | 2023 |
In ristampa | No |
Con il Prologus e la Ynglinga saga si conclude l’opera di traduzione e commento della Heimskringla a cura di Francesco Sangriso. La Ynglinga saga è un testo articolato e complesso, in cui si fondono le finalità celebrative della stirpe dei re di Norvegia, la narrazione delle origini mitiche del potere sovrano e la rappresentazione degli elementi essenziali della dignità regale, che troveranno sviluppo nelle singole figure di regnanti, cui saranno dedicate le saghe successive facenti parte dell’opera di Snorri. Nella Ynglinga saga sono presenti numerosi riferimenti all’universo mitico. L’analisi del curatore, anche attraverso l’esame degli elementi linguistici ritenuti più rilevanti e significativi, si sofferma soprattutto sulle modalità con cui nel testo il patrimonio mitico diviene elemento costitutivo della narrazione e come, in alcuni casi, tale patrimonio sia sottoposto ad una rigorosa analisi razionale. In questo senso costante è il confronto, in sede di commento alla traduzione, con la rappresentazione contenuta nella Gylfaginning e negli Skálskaparmál, prima e seconda parte dell’Edda dello stesso Snorri. I riferimenti all’universo mitico divengono rappresentazioni simboliche dalla cui interpretazione si rilevano gli elementi costitutivi della struttura sociale e delle forze in essa agenti, che costituiranno il quadro di riferimento in tutta la storia della regalità norvegese contenuta nella Heimskringla, soprattutto con riferimento alla problematica coesistenza fra l’elemento guerriero e quello legato al culto della terra.
Questo aspetto è già presente nella descrizione delle prerogative di Óðinn, presentato nella saga come capo assoluto e condottiero e, ad un tempo, divinità suprema dotata di virtù soprannaturali, cui spetta il compito di presiedere ai riti propiziatori per la fertilità. La dialettica fra queste due componenti caratterizzerà tutte le narrazioni mitiche riferite nelle fonti ed anche la stessa realtà storica, così come risulta descritta nella Heimskringla, ove costante sarà nel potere sovrano la coesistenza e la conflittualità fra una dimensione militare finalizzata alla conquista e un’esigenza di assicurare alla comunità la prosperità e l’abbondanza dei raccolti. Snorri, impegnato a ricostruire le origini mitiche della dinastia regnante, non può esimersi totalmente dal ‘leggere’ il passato leggendario con la mentalità dell’uomo del XIII secolo che, pur manifestando il proprio rispetto e forse anche ammirazione per quel patrimonio delle origini, percepisce l’ormai incolmabile distanza da esso in termini di mentalità e credenze religiose.
Francesco Sangriso si è laureato in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Genova, indirizzo Filologico-Letterario, specializzazione in Lingue e Letterature Scandinave. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze del Testo, Sezione di Filologia e Linguistica Germanica presso l’Università degli Studi di Siena, sede di Arezzo. È cultore della materia (Filologia Germanica) presso l’Università degli Studi di Genova e membro dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica. Attualmente sta curando, presso le Edizioni dell’Orso, la prima edizione integrale in lingua italiana di Heimskringla, le saghe dei re di Norvegia, di cui sono già apparsi i primi sette volumi. Pubblicazioni recenti: Chi ha paura del lupo cattivo? Banditi e fuorilegge nella Scandinavia Medievale in AION. Annali dell’Università degli studi di Napoli “l’Orientale”. Sezione Germanica, n.s. XVII, 1-2, 2018; And insult conquers the silence of a thousand years: a níð for Stieg Larsson and the Old Norse poetry in Scandia. Journal of Medieval Norse Studies 1, 2018; Le fonti nordiche del Ring. La mitologia di Wagner, Viterbo, 2018. Snorri Sturluson, Heimskringla. Le saghe dei re di Norvegia V, Alessandria, 2019; Il caso o la necessità. Il fondamento del potere regale nella storiografia norrena in Filologia Germanica/Germanic Philology suppl. 1, 2019; Il mito dei Nibelunghi tra Wagner e Tolkien in AA.VV., In viaggio verso Isengard. Tolkien e le tradizioni europee. Mito, letteratura, filosofia, Bari, 2020; Il vichingo di Dio. Óláfr Tryggvason fra potere e santità in Carla Del Zotto (a cura di), Riscritture agiografiche. La costruzione della santità regale in Scandinavia, Viterbo, 2020; The Inviolable Right: Property and Power in Medieval Scandinavian Laws and Society in T. Gobbitt (ed.), Law, Book, Culture in the Middle Ages, Leiden, 2021; Snorri Sturluson, Heimskringla. Le saghe dei re di Norvegia VI, Alessandria, 2021; The Gods in Exile. The Twilight of Myth in the Poetry of Charles Leconte de Lisle in Deshima. Arts, Lettres et Cultures des Pays du Nord 15, 2021 ; Snorri Sturluson, Heimskringla. Le saghe dei re di Norvegia VII, Alessandria, 2022; Oddr Snorrason, Saga di Óláfr Tryggvason, Viterbo 2022.