Snorri Sturluson. «Heimskringla»: le saghe dei re di Norvegia (IV)
ISBN | 978-88-6274-751-6 |
---|---|
Numero in collana | 40 |
Collana | Bibliotheca Germanica. Studi e testi / ISSN 2240-6530 |
Curatore | Francesco Sangriso |
Pagine | VIII-488 |
Anno | 2017 |
In ristampa | No |
Descrizione | Snorri Sturluson. «Heimskringla»: le saghe dei re di Norvegia (IV) |
Questo volume, integralmente dedicato alla Óláfs saga Tryggvasonar, costituisce la quarta parte della traduzione in lingua italiana della Heimskringla di Snorri Sturluson a opera di Francesco Sangriso. Dal momento che la figura di Óláfr Tryggvason, primo re cristiano norvegese, è stata al centro di un’ampia letteratura, nell’introduzione e nel commento puntuale alla saga, il testo snorriano viene sistematicamente confrontato con altre fonti nordiche e non, dando particolare rilievo a testi di impronta spiccatamente cristiana quali la Óláfs saga Tryggvasonar di Oddr Snorrason e la Óláfs saga Tryggvasonar en mesta. Emerge cosi chiaramente come, anche in questo caso, la trattazione degli eventi storici della Heimskringla risulti intrinsecamente problematizzante e come il suo autore, pur senza esprimere giudizi di merito, evidenzi e riconosca una serie di precise leggi che governano il corso delle vicende delle linee evolutive della sovranità norvegese. Snorri restituisce un quadro in cui la figura del ‘re cristianizzatore’ diviene testimonianza vivente del travaglio della società norvegese, in cui per lungo tempo continueranno a convivere le testimonianze della cultura vichinga legata alla religione tradizionale accanto ai valori della nuova fede propugnati dal protagonista nella saga che, su di essi, costruirà il suo progetto politico finalizzato al consolidamento del potere regale. A questo approccio critico da parte di Snorri è possibile ricondurre lo scarto ideologico che separa la sua narrazione della vita di Óláfr Tryggvason da quella presente nelle fonti cristiane più tarde che, ad una valutazione ponderata e misurata della figura del sovrano, antepongono l’intento celebrativo, trasponendo la vicenda di Óláfr all’interno di una prematura e anacronistica concezione della monarchia assoluta in cui il sovrano è considerato il rappresentante di Dio. Grande attenzione viene, come nei volumi precedenti, dedicata alle numerose strofe inserite nel testo della saga che vengono sistematicamente analizzate in relazione sia alla loro funzione narrativa all’interno del testo, sia alla loro componente più caratteristicamente poetica e potenzialmente ostica per un pubblico italiano contemporaneo – le kenningar.
Francesco Sangriso, laureato in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Genova (indirizzo Filologico-Letterario, specializzazione in Lingue e Letterature Scandinave), ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze del Testo, Sezione di Filologia e Linguistica Germanica presso l’Università degli Studi di Siena, sede di Arezzo. È cultore della materia (Filologia Germanica) presso l’Università degli Studi di Genova e membro dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica. Ha pubblicato: Il tramonto dell’eroe: la figura di Teoderico il grande nella Þiðreks saga fra epica eroica e romanzo cortese, Genova 2009; The redeemed wizard: the figure of Merlin in Der Rheinische Merlin, in Jefferis S. (ed.), Medieval German Textrelations: Translations, Editions, and Studies (Kalamazoo Papers 2010-2011), Göppingen 2012; Snorri Sturluson, Heimskringla. Le saghe dei re di Norvegia, Alessandria 2013; La proprietà non è un furto: beni fondiari e potere sovrano nella Norvegia medievale, in Quaderni di Palazzo Serra 22 (2013); Pacta sunt servanda? Potere assoluto e arte del compromesso nella Heimskringla di Snorri Sturluson, in Garuti Simone G.-Zironi A. (a cura di), Imperatori, re e principi fra storia e mitopoiesi germanica, Bologna 2013; Snorri Sturluson, Heimskringla. Le saghe dei re di Norvegia II, Alessandria 2014; Snorri Sturluson, Heimskringla. Le saghe dei re di Norvegia III, Alessandria 2015.