Metamorfosi dei Lumi
ISBN | 88-7694-478-8 |
---|---|
Numero in collana | 08 |
Collana | Pegaso / ISSN 2723-9306 |
Curatore | Simone Carpentari Messina |
Pagine | 340 |
Anno | 2000 |
In ristampa | No |
Descrizione | Metamorfosi dei Lumi |
Premessa di Simone Carpentari Messina • L’Io problematico: B. Anglani, Il romanzo epistolare dei fratelli Verri • C. Ferrandes, La negazione del tempo nel Journal di Maine De Biran • C. Sandrin, Il problema del soggetto nella letteratura tedesca alla fine del settecento • N. Frola, La ruine du moi, la lacune de l’histoire: déboublement et mélancolie dans le mémoires du comte Alexandre De Tilly • P. Dessi, Dall’homme éclairé all’homme moyen • Figurazioni dell’Io: J.-P. Sermain, Une lumière d’arrière saison: Casanova et la langue francaise • B. Danna, Saffo, l’alter ego al femminile • P. Trivero, Metamorfosi della tragedia: eroine solitarie e donne sensibili • F. Vazzoler, La scena interiore • S. Contarini, Alfieri e il sublime delle origini • A. Beniscelli, L’«Io in figura» paesaggio e personaggio alla svolta dei lumi • L’Io nel mondo: E. Strumia, L’attività politica delle donne nell’Italia rivoluzionaria • S. Munari, Il ruolo del letterato in Ungheria tra sette e ottocento: suggestioni francesi nell’opera di Mihàly Csokonai Vitez • E. Falcomer, Gli spazi altri dell’Io e della letteratura nelle epistole e nei sermoni di Ippolito Pindemonte • L. Sozzi, La funzione della letteratura culto: dell’Io e formazione dell’opinione
Elementi di continuità e fattori di rottura coesistono e s’intrecciano nel sommovimento culturale dei decenni di svolta tra Sette e Ottocento, dal 1780 al 1820 circa. I concetti elaborati durante l’illuminismo sono sottoposti ad approfondimenti e riesami critici che, per un sottile effetto di rifrazione, li orientano verso significati nuovi, senza peraltro che i legami con la loro matrice ideologica vengano meno del tutto. Antico e nuovo si saldano in configurazioni inedite, fino a produrre un universo culturale che, precisandosi col tempo, sfocia nella cultura romanica. Il divario tra la nozione illuministica del soggetto e la concezione romantica dell’Io costituisce uno dei risvolti culturalmente più significativi di questa metamorfosi dei Lumi. Si tratta di una svolta storica: nasce la nozione moderna di soggetto. Nella sua inevitabile incompletezza, dovuta al carattere seminariale dei contributi raccolti, il volume qui presentato si propone appunto di illustrare il momento genetico dell’Io moderno e le trasformazioni cui questo va incontro così nella vita vissuta come nella creazione letteraria. In pochi decenni, quasi bruciando le tappe della sua carriera, il soggetto moderno si scopre insieme onnipotente e fragile: punto unico di riferimento in un universo privo di Dio, e solitudine insidiata dalla forze oscure dell’irrazionalità, minacciata di dissoluzione nella massa.