ISBN | 978-88-3613-547-9 |
---|---|
Numero in collana | 215 |
Sottocategoria | Letteratura italiana |
Collana | Fuori Collana |
Curatore | Barbara Turchetta, Massimo Vedovelli |
Pagine | IV-220 |
Anno | 2024 |
In ristampa | No |
Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo si propone di esplorare il ruolo della lingua italiana nello spazio linguistico, simbolico, socioeconomico globale, indagando il rapporto tra reti economiche e sociali di origine italiana, il posizionamento dell’italiano nel mercato delle lingue, e i valori simbolici e culturali legati all’italianità. L’opera analizza come questi elementi si riflettano nelle realtà economico-produttive all’estero e nei paesaggi linguistici del mondo contemporaneo. Attraverso casi di studio rappresentativi, il testo offre un’analisi interdisciplinare che spazia dalla migrazione italiana storica ai più recenti flussi di neomigrazione. I diversi capitoli affrontano tematiche chiave come l’impatto dell’italiano nei contesti economici, il ruolo della didattica dell’italiano come L2, le dinamiche di contatto linguistico, e l’influenza della lingua nei paesaggi linguistici urbani e nelle pratiche comunicative globali. Grazie a un approccio integrato che combina economia, linguistica e semiotica, il volume offre una visione approfondita e innovativa della diffusione della lingua e cultura italiana.
Barbara Turchetta è Professore Ordinario all’Università di Bergamo, insegna Linguistica Migratoria, Linguistica Variazionista e si occupa di ricerche linguistiche in diversi contesti urbani e rurali in Africa, Nord America, Asia, Europa. Ha come aree di specializzazione professionale la linguistica di contatto, i sistemi di comunicazione e di trasmissione della conoscenza nelle società tradizionali, la formazione di mediatori culturali tra società tradizionali e società a tecnologia avanzata, la linguistica della migrazione, l’apprendimento dell’italiano come lingua straniera, l’apprendimento delle lingue seconde in condizioni di multilinguismo in età scolare e adulta.
Massimo Vedovelli è stato Professore Ordinario di Semiotica, e di Linguistica Educativa. Ha insegnato presso le Università della Calabria, Roma la Sapienza, Pavia, Toronto, Basilea e Siena Stranieri, di cui è stato anche Rettore dal 2004 al 2013. È stato Assessore alla cultura della città di Siena.