Levia Gravia 15-16 2013-2014

Sku
978-88-6274-607-6
54,00 €
Quaderno annuale di letteratura italiana diretto da Mariarosa Masoero
Isbn: 978-88-6274-607-6
Collana: Levia Gravia ISSN 1591-7630
Quick Overview
Quaderno annuale di letteratura italiana diretto da Mariarosa Masoero
Levia Gravia 15-16 2013-2014
Maggiori Informazioni
ISBN978-88-6274-607-6
Numero in collana15-16
CollanaLevia Gravia ISSN 1591-7630
PagineXII-708
Anno2015
In ristampaNo
DescrizioneLevia Gravia 15-16 2013-2014
Su e intorno al ‘Decameron’: I. Candido, Ovidio e il pubblico del ‘Decameron’ • S. Jossa, «Non giucando […] ma novellando». Primi appunti per una lettura comunitaria del ‘Decameron’ • M. Leonardi, Boccaccio «gran maestro in Iscrittura». La citazione delle Scritture in funzione ironica e tragica nel ‘Decameron’ • M. P. Ellero, L’appetito e il piacere. Fonti e intertesti di ‘Decameron’, X 7 • M. Swennen Ruthenberg, Healing Melancholy: the Dynamics between ‘ballata’ and ‘novella’ in ‘Decameron’, X 7 • D. Chiodo, Un labirinto di allegorie: il ‘Corbaccio’ e l’amore • Raccontare, consolare, curare • R. Lascaleia, Cure per il corpo e per l’animo durante la peste del 1348: Ibn Ḫātima e i suoi epigoni • F. Di Legami, Il farmaco della memoria nel ‘Paradiso degli Alberti’ di Gherardi • M. Barbaro, «Ad levationem animi»: la virtù terapeutica delle facezie • L. Ferraro, Gli effetti del racconto sui personaggi del ‘Furioso’: l’azione e il “pharmakon” • B. Jakobs, Una fruttuosa concorrenza: la malinconia tra stato patologico ed umore positivo nella novellistica rinascimentale • S. Morando, Boccaccio nel Seicento: censure e recuperi della «compassione» • M. Marafioti, Narrative prescriptions after Boccaccio’s ‘Decameron’: Celio Malespini’s ‘Duecento Novelle’ • L. Nay, «Quella lucerna tenebrosamente chiara»: i «succhi salutari della medicina» e l’«acque inutile delle Muse» • G. Alfano, Il farmacista travestito. Bipolarità del ‘Cunto de li cunti’ • C. Allasia, «Giorgetiello acciaccare»: il corpo femminile e il disvelamento della verità nel ‘Cunto de li cunti’ • E. Ardissino, Novellare senza compatire. (In)fedeltà al ‘Decameron’ e romanzo nel Seicento • Figure femminili: D. Dalmas, La narrazione, l’azione e la morale delle donne nell’‘Inamoramento de Orlando’ di Boiardo • P. Pellizzari, Donne in brigata: le narratrici in alcune raccolte novellistiche del Cinquecento • G. Laurenti, Il ‘De mulieribus claris’ nel trattato ‘Della eccellenza e dignità delle donne’ di Galeazzo Flavio Capra • G. Ferroni, Le geometrie della sorte. Fortuna e arte del racconto in quattro novelle di Molza • R. Cioffi, La rielaborazione dei personaggi femminili del ‘Decameron’ in Hans Sachs • S. Tardani, Ambiguità del femminile ne le ‘Piacevoli notti’ di Straparola • C. Gallo, Le donne ne ‘Le piacevoli notti’ di Straparola • C. Fenoglio, Onore e compassione: Griselda negli ‘Ecatommiti’ di Giraldi Cinzio • F. J. Rodríguez Mesa, La seconda “patraña” e ‘Decameron’, X 10: l’interpretazione di Griselda di Joan Timoneda • A. Fabris, L’agire simulato delle figure femminili di María de Zayas y Sotomayor • G. Carrascón, Accidenti femminili: la sposa resuscitata • Varia fortuna di Boccaccio: intersezioni, riusi, riscritture, transcodificazioni • L. Fiorentini, Appunti sulle inserzioni dal ‘Decameron’ nel commento dantesco di Benvenuto Rambaldi da Imola • C. Simbolotti, Il ‘Proemio’ del ‘Decameron’ nella versione di Arigo (XV secolo) • M. Hernández Esteban, Alcuni interventi nell’edizione della cornice del ‘Decameron’ castigliano del secolo XV • B. Buono, «Se vi vien fantasma a trovar mai»… Boccaccio nella poesia satirico-burlesca del primo Cinquecento • C. Nissen, La novella-romanzo e il romanzo-novella nelle opere di Giulia Bigolina • M. Rubio Árquez, La “cornice boccacciana” en las adaptaciones de las “novelle” en la literatura áurea castellana • M. Rosso, Il ‘Decameron’ nella Spagna dei secoli d’oro: Joan Timoneda, Matías de los Reyes e María de Zayas • A. Maffini, Elementi e motivi della novella dell’“enamorado portugués” del ‘Persiles’ • A. Torre, Il silenzio di Boccaccio. Note su una controparodia di fine Cinquecento • S. Bazzichetto, Il ‘Tancredi’ di Ridolfo Campeggi: la tragedia di Gismonda sulla scena barocca • A. Ruffinatto, Così vicini, così lontani: Boccaccio e Cervantes • J. Gutiérrez Carou, La Griselda zeniana fra opera in musica e teatro di prosa: verso un’edizione comparativa • R. Morello, Raccontare per sospendere la violenza della storia. Goethe e Boccaccio • P. Gibellini, Boccaccio in Belli? • Bibliografia • Indice dei nomi • Abstracts