La storia letteraria del futuro

Sku
978-88-3613-549-3
12,00 €

Canone di scrittrici e di scrittori


Autore: Federico Sanguineti
Isbn: 978-88-3613-549-3
Collana: Gli arsilli / ISSN 2612-5706
Quick Overview

Canone di scrittrici e di scrittori

Maggiori Informazioni
ISBN978-88-3613-549-3
Numero in collana10
SottocategoriaLetteratura italiana
CollanaGli arsilli / ISSN 2612-5706
AutoreFederico Sanguineti
Pagine56
Anno2024
In ristampaNo

A partire dalla breccia di Porta Pia, cioè dal 1870 fino ad oggi, della Storia della letteratura italiana di Tiraboschi restano le rovine: per De Sanctis l’Italia non è più il luogo geografico dove ‒ dall’antichità in poi ‒ donne e uomini hanno gareggiato nel lasciare opere immortali, ma è ridotta alle modeste proporzioni di luogo di produzione di un canone letterario borghesemente maschile: ne consegue che il giudizio sul ruolo e lo spazio riservati alle donne muta radicalmente. Chi ha ragione: Tiraboschi o De Sanctis? Oppure tertium datur?

Federico Sanguineti, nipote del poeta G. A. Sanguineti, autore di La cicuta (1911), è figlio del poeta Edoardo Sanguineti, autore di Laborintus (1956). Fra le sue pubblicazioni più recenti: nel 2021 Le parolacce di Dante Alighieri, introduzione di Moni Ovadia (Tempesta Editore); nel 2022 Per una nuova storia letteraria (Argolibri); nel 2023 il capitolo Beatrice come musa letteraria nel volume Donne di carta. Personaggi femminili della letteratura italiana da Dante a Tasso, a cura di Natascia Tonelli (Edizioni San Paolo).