La desolazione del tempo che viene
ISBN | 88-7694-741-8 |
---|---|
Numero in collana | 26 |
Collana | Corsi universitari |
Autore | Marco Cerruti |
Pagine | 88 |
Anno | 2004 |
In ristampa | No |
Descrizione | La desolazione del tempo che viene |
Composti nel corso degli ultimi anni in occasioni diverse, ma anche nella prospettiva di un futuro complessivo impiego didattico, i testi qui riuniti intendono recare un qualche loro contributo alla ricostruzione oggi assai fervida della cultura del primo Novecento, in particolare subalpina. Nella quale, forse più che altrove, il sempre più teso conflitto politico-ideologico – fra Età giolittiana, Grande Guerra e successiva affermazione del fascismo – si svolge su un fondo di acuta e insieme dolente attenzione alle inquiete problematiche dell’“io”.
Marco Cerruti è ordinario a Torino di Letteratura italiana contemporanea, e ha insegnato a vario titolo in altre Università italiane, europee e statunitensi. Interessato in prevalenza alla cultura letteraria e critico-estetica fra Settecento e Novecento, ha pubblicato: Carlo Michelstaedter, Milano 1967-87; Neoclassici e Giacobini, Milano-Genova 1969; La ragione felice e altri miti del Settecento, Firenze 1973; L’“inquieta brama dell’ottimo”. Pratica e critica dell’Antico (1796-1827), Palermo 1982; Notizie di Utopia, Padova l985; Le buie tracce. Intelligenza subalpina al tramonto dei Lumi, Torino 1988; Introduzione a Foscolo, Roma-Bari 1990 e successive edizioni; La guerra e i Lumi nel Settecento italiano, Torino 2000; Il piacer di pensare. Solitudini, rare amicizie, corrispondenze intorno al 1800, Modena 2000; I cani di villa. Percorsi dei Lumi e anti-illuminismi in Italia fra Settecento e Novecento, Napoli 2003. A sua cura sono recenti edizioni di scritti di Alfieri, Foscolo e altri autori. Ha inoltre collaborato, dagli anni Ottanta, ad alcune “grandi opere”, come, in ordine di tempo, la Letteratura italiana Einaudi, la Storia della società italiana teti, la Storia della civiltà letteraria italiana Utet, la Storia della letteratura italiana Salerno, l’einaudiana, ancora, Storia di Torino.