L'interfaccia lingua-testo

Sku
978-88-6274-048-7
35,00 €
Natura e funzioni dell'articolazione informativa dell'enunciato
Curatore: Angela Ferrari et alii
Isbn: 978-88-6274-048-7
Collana: Gli argomenti umani / ISSN 2611-6022
Quick Overview
Natura e funzioni dell'articolazione informativa dell'enunciato
L'interfaccia lingua-testo
Maggiori Informazioni
ISBN978-88-6274-048-7
Numero in collana12
CollanaGli argomenti umani / ISSN 2611-6022
CuratoreAngela Ferrari et alii
Pagine408
Anno2008
In ristampaNo
DescrizioneL'interfaccia lingua-testo
Simboli e notazioni convenzionali • Premessa • Prima parte: La lingua, il testo, l’interfaccia lingua-testo • 1. Introduzione • 2. La lingua • 3. Il testo • 4. L’organizzazione informativa dell’Enunciato • 5. La struttura gerarchico-informativa dell’Enunciato e l’organizzazione del testo • 6. L’organizzazione informativa dell’Enunciato come interfaccia tra lingua e testo • Riquadri bibliografici • Seconda parte: L’organizzazione informativa dell’Enunciato e l’organizzazione semantico-pragmatica del testo • 1. L’organizzazione informativa dell’Enunciato • Riquadri bibliografici • 2. L’organizzazione semantico-pragmatica del piano centrale del testo • Riquadri bibliografici • Terza parte: Aspetti linguistici delle organizzazioni informativo-testuali • 1. Introduzione • 2. Gli Enunciati nominali • Riquadri bibliografici • 3. La clausola, l’ordine dei costituenti • Riquadri bibliografici • 4. La frase complessa per coordinazione • Riquadri bibliografici • 5. La frase complessa per subordinazione. La relativa appositiva • Riquadri bibliografici • 6. La frase complessa per subordinazione. La subordinata ­circostanziale • Riquadri bibliografici • 7. Altre forme di complessità sintattica • Riquadri bibliografici • 8. Il lessico funzionale • Riquadri bibliografici • Bibliografia
Il volume intende proporre un modello dell’organizzazione semantico-pragmatica del testo scritto, prestando particolare attenzione alla componente propriamente linguistica di tale organizzazione. L’obiettivo è quello di offrire, oltre a una rappresentazione astratta della testualità scritta, anche uno strumento per l’analisi della scrittura funzionale contemporanea, nelle sue varie tipologie e manifestazioni concrete. Il modello si basa su due ipotesi fondamentali: che nella componente semantica del lessico, della sintassi e della punteggiatura siano codificati valori testuali; che l’attualizzazione comunicativa di tali valori sia mediata dall’articolazione informativa dell’enunciato, che viene così a svolgere il ruolo di interfaccia tra due sistemi di organizzazione della comunicazione verbale – quello linguistico e quello testuale – retti da principi profondamente diversi.
Angela Ferrari è professore ordinario di Linguistica italiana all’Università di Basilea e professore del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica (FNSRS). Luca Cignetti, Anna-Maria De Cesare, Letizia Lala, Magda Mandelli, Claudia Ricci e Carlo Enrico Roggia sono ricercatori del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica (FNSRS).