Iscrizioni prenestine su specchi e ciste
ISBN | 88-7694-851-1 |
---|---|
Numero in collana | 11 |
Collana | Quaderni dell'Istituto di Linguistica |
Autore | Annalisa Franchi De Bellis |
Pagine | 328 |
Anno | 2005 |
In ristampa | No |
Descrizione | Iscrizioni prenestine su specchi e ciste |
Questo studio ha per oggetto le iscrizioni incise su ciste e specchi di bronzo rinvenuti nelle necropoli di Palestrina. La definizione linguistica e culturale di tali manufatti permette di rintracciare gli aspetti caratterizzanti della società prenestina nei secoli IV e III a.C. ed offre un quadro finora mancante che mette in risalto l'alto grado di cultura dell'aristocrazia di Praeneste. Tutto ciò con positivi risvolti anche per la filologia greca e latina, poichè i testi esaminati sono documenti originali, in sostanza veri e propri autografi, che illustrano la ricezione dei miti greci nell'Italia centrale. Inoltre l'esame delle epigrafi e la loro collocazione nella facies linguistica prenestina serve ad una più precisa caratterizzazione di questo latino nei confronti di quello di Roma, mettendone in rilievo diversità e somiglianze. Importante la documentazione fotografica per una migliore leggibilità e comprensione del corpus epigrafico trattao (alcune fotografie e macrofotografie sono qui pubblicate per la prima volta).
Annalisa Franchi De Bellis è professore ordinario di Glottologia nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Urbino Carlo Bo. Si è costantemente dedicata ad una sistematica revisione dei caratteri linguistici che emergono dall'epigrafia italica e latina arcaica, indagando il dato linguistico come aspetto di concrete situazioni storico-culturali anche alla luce delle più recenti acquisizioni archeologiche.