The store will not work correctly in the case when cookies are disabled.
Politica sui Cookie
Il nostro sito usa cookie tecnici o anonimizzati, non tracciamo informazioni personali. Navigando sul sito acconsenti all'utilizzo dei cookie nelle modalità indicate nella pagina Privacy.
Il volume raccoglie venti saggi inediti sui temi del plurilinguismo e della pianificazione linguistica in Italia, in Europa e nel mondo.
Contributi di: Massimo Vedovelli; Francesca Bianco e Liana Tronci; Paolo Nitti, Paola Dusi e Marinella Majorano; Margherita Di Salvo; Teresa Carbutti; Barbara Turchetta; Carlo Sforna; Isabella Matticchio; Jeremy Rouquier e Michela Russo; André Fazi; Francescu Maria Luneschi; Issam Marjani; Eugenio Goria; Karine Marielly Rocha da Cunha e Diego Gabardo; Silvia Dal Negro; Serena Martini e Gabriele Zanello; Ivana Škevin Rajko e Lucija Šimičić; Valeria Piergigli; Vittorio Ganfi e Maria Simoniello; Gabriele Iannàccaro.
Gabriele Iannàccaro è professore ordinario di Glottologia e Linguistica all’Università di Milano-Bicocca. In qualità di codirettore del Centre d'Études linguistiques pour l’Europe conduce da anni inchieste, studi e consulenze su tematiche di plurilinguismo, contatti di lingue e minoranze linguistiche.
Simone Pisano è ricercatore nel settore disciplinare Glottologia e Linguistica presso l’Università per Stranieri di Siena. Specialista di sardo, si interessa di problemi di pianificazione linguistica soprattutto in relazione alla situazione delle minoranze linguistiche presenti in Italia. Nel 2019 è stato responsabile del progetto F.A.S.I. Su sardu e sas àteras limbas de minoria.