ISBN | 978-88-3613-504-2 |
---|---|
Numero in collana | 210 |
Sottocategoria | Letteratura greca |
Collana | Fuori Collana |
Curatore | Carlo Pelloso, Marta Beghini, Isabella Zambotto |
Pagine | 180 |
Anno | 2024 |
In ristampa | No |
Nel 399 a.C. Socrate venne condannato capitalmente, per empietà, da un tribunale composto da cinquecentouno cittadini e, come emerge da una celebre e commovente scena tratteggiata nel Fedone, bevve la fatale cicuta un mese dopo la sentenza, nonostante fossero state numerose le possibilità, concretamente offertegli, di fuggire di prigione.
Da allora il ‘tafano’ di Atene – scuotitore delle coscienze, pungolo per il sistema politico e giuridico – è stato elevato a figura eroica quasi mitologica: paragonato addirittura a Gesù e a Buddha per l’influenza esercitata sul nostro immaginario, invocato in controversi episodi che hanno visto come protagonisti o antagonisti (a seconda della prospettiva) Martin Luther King, Malcolm X, ed Edward Snowden.
Questa collettanea, che raccoglie le lezioni e i materiali del laboratorio veronese ‘Factum&Ius. I grandi processi della storia’ (a.a. 2020-2021), intende, tuttavia, andare oltre l’immagine idealizzata di Socrate, non accontentandosi delle versioni canoniche e invitando il lettore a riconsiderare il filosofo non solo come ‘modello’ di condotta e di pensiero, ma anche come ‘problema’ per il precario e teso status quo democratico di una polis – quella di Atene – da poco uscita sconfitta ed esanime dalla guerra contro Sparta.
Contributi di:
Carlo Pelloso, Presupposti e forme del processo a Socrate: una prospettiva a-politica e a-filosofica
Daniele Velo Dalbrenta, Socrate a giudizio: una difesa lunga una vita, un’integrità (impossibile) da difendere
Alvise Schiavon, Diritto, retorica, filosofia: un rapporto antico
Isabella Zambotto, ‘Deliberat Cicero’. Per un’eco del ‘modello’ Socrate nelle ‘suasoriae’ 6 e 7 di Seneca il Vecchio
Appendice a cura di Marta Beghini, Il ‘processo a Socrate’: un laboratorio di didattica innovativa. Nota introduttiva