Il mondo grande

Sku
978-88-3613-105-1
30,00 €
Rotte interlinguistiche e presenze comunitarie del genovese d'oltremare. Dal Mediterraneo al Mar Nero, dall'Atlantico al Pacifico
Autore: Fiorenzo Toso
Isbn: 978-88-3613-105-1
Collana: Mediterraneo plurilingue / ISSN 2036-9549
Quick Overview
Rotte interlinguistiche e presenze comunitarie del genovese d'oltremare. Dal Mediterraneo al Mar Nero, dall'Atlantico al Pacifico
Il mondo grande
Maggiori Informazioni
ISBN978-88-3613-105-1
Numero in collana01
CollanaMediterraneo plurilingue / ISSN 2036-9549
AutoreFiorenzo Toso
Pagine352
Anno2020
In ristampa
DescrizioneIl mondo grande
Il Mondo grande del titolo è, in tabarchino, lo spazio geografico familiare a chi viaggia, nel quale ci si muove con dimestichezza, anche per la facilità delle relazioni linguistiche: esso ha per secoli coinciso, nella percezione dei Genovesi, con gran parte del Mediterraneo e con orizzonti ancor più remoti. Questo libro raccoglie una ventina di saggi che illustrano la presenza storica e attuale di varietà liguri romanze in un àmbito vasto, dalla Grecia alla Sardegna, dalla Tunisia alla Spagna, dal Caucaso alle coste americane del Pacifico, dal Mar Nero all’Atlantico, come frutto di complessi e variegati fenomeni di colonizzazione e di emigrazione verificatisi a partire dal medioevo. Tale diffusione, legata al ruolo internazionale di Genova come potenza marittima e commerciale, ma anche a diversi fenomeni storico-sociali che coinvolsero nel tempo lo spazio ligure metropolitano, ha lasciato tracce differenziate, dalla vitalità attuale di alcune comunità linguistiche d’oltremare alla elaborazione di varietà «miste», dall’assunzione e distribuzione di elementi lessicali da e in diversi idiomi alla persistenza di memorie dell’antica presenza genovese, affidate alla documentazione scritta e a tenaci tradizioni orali. I saggi raccolti nel libro offrono una sintesi di trent’anni di studi su un panorama estremamente complesso di situazioni, riguardando tra gli altri i dialetti liguri ancora praticati in Corsica, in Sardegna e in America e quelli recentemente estinti in Provenza e a Gibilterra, le leggende sulle comunità di profughi genovesi nel Caucaso e le teorie sulla presunta origine ligure della lingua franca mediterranea, la corrispondenza in volgare nel Levante medievale e la stampa periodica otto-novecentesca in genovese a Lima e Buenos Aires, il lessico genovese passato di volta in volta al greco, al sardo o allo spagnolo rioplatense e quello assunto dalle parlate liguri attraverso secolari contatti con gli idiomi più vari, l’uso del genovese come lingua diplomatica a Costantinopoli nel Quattrocento e commerciale in Tunisia nell’Ottocento, il contributo da esso dato alla elaborazione del lessico tecnico della pesca del tonno in Sicilia e di quello delle costruzioni navali e delle attività portuali in molti scali del Mediterraneo, il suo ruolo nel processo di formazione di varietà quali lo yanito gibilterrano, il maddalenino e il sassarese, la lengua giacumina bonaerense. Ma al di là di una casistica talvolta sorprendente e per molti aspetti «suggestiva», il Mondo grande dei Genovesi, in una prospettiva nella quale la ricerca teorica e quella documentaria e sul campo si legano indissolubilmente, è anche e soprattutto lo spazio ideale per approcci metodologici diversi e per la verifica ed elaborazione di riflessioni su temi cruciali della linguistica del contatto e dell’interlinguistica in ambito generale e romanzo.
Fiorenzo Toso (Arenzano, 1962) è professore ordinario di Linguistica all’Università di Sassari; specialista dell’area ligure, ha dedicato studi, in particolare, al lessico, al contatto linguistico tra il genovese e altri idiomi, alle sue varietà d’oltremare, alla storia linguistica e letteraria della Liguria: tra gli altri Il tabarchino. Strutture, evoluzione storica, aspetti sociolinguistici, Milano, Franco Angeli, 2004; Linguistica di aree laterali ed estreme, Recco, Le Mani, 2008; La letteratura ligure in genovese e nei dialetti locali, Recco, Le Mani, 2009; Piccolo dizionario etimologico ligure, Lavagna, Zona, 2015. Si occupa inoltre di minoranze linguistiche (Lingue d’Europa. La pluralità linguistica dei Paesi europei fra passato e presente, Milano, Baldini Castoldi Dalai Editore, 2006; Le minoranze linguistiche in Italia, Bologna, Il Mulino, 2008), di etimologia italiana (Parole e viaggio. Itinerari nel lessico italiano tra etimologia e storia, Cagliari, CUEC, 2015) e di altri temi di linguistica romanza.