ISBN | 978-88-3613-494-6 |
---|---|
Numero in collana | 24 |
Sottocategoria | Dialettologia, Lessicografia |
Collana | Lessicografia e lessicologia / ISSN 2612-5714 |
Curatore | Lorenzo Ambrogio, Monica Bardi |
Pagine | VI-162 |
Anno | 2024 |
In ristampa | No |
SCIENZA, sf. Insieme di conoscenze rigorosamente controllate e sistematicamente ordinate che consente di giungere a verità obiettive intorno a un determinato ordine di fenomeni o di concetti; la somma complessiva di tali conoscenze formalizzatasi storicamente nelle diverse discipline scientifiche o, anche, ogni singola disciplina scientifica considerata per sé.
LESSICOGRAFO, sm. Individuo pestifero che, con il pretesto di registrare uno stadio di sviluppo di una lingua, fa quello che può per arrestarne la crescita, per renderlo meno flessibile e strutturalmente più meccanico.
La lessicografia è una scienza? E il lessicografo è il discutibile personaggio di cui parla Ambrose Bierce nel suo “Dizionario del diavolo”? In una giornata di studi dedicata all’attività di chi ha cercato di comporre le voci di un dizionario storico a partire dalle testimonianze scritte, si è provato a mettere a fuoco le caratteristiche di un’esperienza, quella del GDLI, che si è sviluppata in un’era predigitale nel corso di quasi mezzo secolo ma che risulta ancora estremamente vitale e aperta al futuro. Le potenzialità insite nelle ricerche settoriali e nell’espansione virtuale offerta dalla rete trasformano il monumento di un’opera di indiscutibile valore culturale in una Wunderkammer ricchissima, da esplorare in più direzioni e adeguare alle esigenze del presente.
Lorenzo Ambrogio è stato per anni redattore del Grande Dizionario della Lingua Italiana e in seguito caporedattore e responsabile del settore lessicografico UTET. All’attivita editoriale ha affiancato studi sulla lingua e sulla letteratura italiana delle origini e ha collaborato con l’Accademia della Crusca e con il CNR – Opera del Vocabolario Italiano. È condirettore della rivista lessicografica “Archivio per il Vocabolario Storico Italiano”.
Monica Bardi è dottore di ricerca in italianistica. Ha lavorato come lessicografa al Grande Dizionario della Lingua Italiana dal 1987 al 1996 e come redattrice delle Grandi Opere Utet dal 1996 al 2004. Attualmente è insegnante nella scuola secondaria di primo grado ed è redattrice della rivista “L’Indice dei libri del mese” per le sezioni della narrativa italiana, della poesia e della saggistica letteraria.