ISBN | 978-88-3613-586-8 |
---|---|
Numero in collana | 12 |
Sottocategoria | Glottodidattica |
Collana | Glottodidattica / ISSN 2612-6729 |
Curatore | Daniela Cacia, Elena Papa |
Pagine | XVI-128 |
Anno | 2025 |
In ristampa | No |
Educare alla parità e all’uguaglianza, nel rispetto e nella valorizzazione delle differenze, rappresenta uno dei grandi nodi irrisolti della scuola italiana. Il volume affronta la questione da punti di vista differenti e in ottica interdisciplinare, proponendo una sintesi delle riflessioni e delle esperienze di ricerca-azione nate dalla collaborazione tra più voci. Emerge un quadro complesso e la necessità di adattare le proposte, gli strumenti e i materiali per aiutare le nuove generazioni a smontare gli stereotipi ancora perduranti e a costruire immaginari e realtà liberi da condizionamenti.
Daniela Cacia insegna Linguistica italiana, Storia della lingua italiana, Didattica dell’italia-no trasmesso all’Università di Torino. Le sue ricerche sono orientate ai temi dell’educazione linguistica, alla formazione della lingua italiana in prospettiva diacronica, all’antroponimia e all’onomastica letteraria. Tra le sue pubblicazioni: I Bacchanali antichi, e moderni (2024), L’unio-ne perla peregrina Margherita reale e celeste (2021), Dal mondo alle parole. Definizioni spontanee e dizionari d’apprendimento (2013, con Elena Papa e Silvia Verdiani).
Elena Papa è docente di Linguistica italiana e Didattica della lingua italiana presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si rivolgono ai processi di codificazione della lingua in prospettiva diacronica, ai rapporti tra norma e uso, al lessico e alla lessicografia, all’onomasti-ca storica e contemporanea. Tra le sue pubblicazioni: La Primavera trionfante dell’Inverno (2021), Dal mondo alle parole. Definizioni spontanee e dizionari d’apprendimento (2013, con Daniela Cacia e Silvia Verdiani), Con naturale spontaneità. Pratiche di scrittura nella scuola elementare dall’Unità alla Repubblica (2012).