Grande Dizionario Italiano-Monferrino

Sku
978-88-3613-587-5
60,00 €
Autore: Gian Luigi Ferraris
Isbn: 978-88-3613-587-5
Collana: Lessicografia e lessicologia / ISSN 2612-5714
Maggiori Informazioni
ISBN978-88-3613-587-5
Numero in collana28
SottocategoriaDialettologia, Lessicologia
CollanaLessicografia e lessicologia / ISSN 2612-5714
AutoreGian Luigi Ferraris
PagineXVIII-402
Anno2025
In ristampaNo

A distanza di alcuni anni dalla pubblicazione di Dialetti Monferrini. Grande dizionario dell’uso: intertestuale, fraseologico, etimologico, aneddotico (Alessandria, 2016, due tomi indivisibili), esce, quale suo opportuno completamento, sempre per le benemerite Edizioni dell’Orso, questo Dizionario Italiano-Monferrino, nato soprattutto allo scopo di facilitare la consultazione del ricchissimo repertorio lessicale, fraseologico, etimologico e comparativistico del fratello maggiore. Questa nuova opera si presenta, anche nella sua autonomia, capace di sorprendere per l’ampiezza dell’apparato terminologico relativo all’area geodialettale di riferimento, anche grazie ad un’impostazione che, andando ben al di là di un mero repertorio di corrispondenze lessicali (come avviene di solito per vocabolari di questo tipo), propone una grande varietà di relazioni interne al codice linguistico, quelle proprie dei cosiddetti dizionari analogici. Certe voci sembrano smentire l’opinione circa la relativa povertà del lessico dialettale, presentando uno straordinario numero di varianti sinonimiche: questo accade di solito, e comprensibilmente, per quelle aree semantiche attinenti alla fisionomia socioculturale rispecchiata dei dialettòfoni. Anche chi non dispone della opportunità di consultare Dialetti Monferrini per i necessari riscontri informativi e di approfondimento, può trovare occasione molto interessante di esplorazione delle grandi possibilità espressive e comunicative del dialetto, giacché molte varianti sinonimiche sollecitano nel lettore non del tutto sprovveduto, ma dotato di un minimo di competenza anche solo passiva, la ricerca di ipotesi etimologiche e derivative e di connessioni concettuali. Di molti termini si trovano elenchi esaurienti in appositi box, e assai ricco è il repertorio di modi di dire e di proverbi. Raramente si riportano in chiave comparativistica le varianti fonetiche, che perciò debbono essere di regola ricercate in Dialetti Monferrini in calce a ogni lemma, che è espresso nel dialetto di Fubine, “porta del Monferrato”.

Gian Luigi Ferraris (Fubine Monferrato, 1944) dopo la laurea in Filologia classica presso l’Università di Torino, ha insegnato in vari licei, tra cui il liceo classico Plana di Alessandria. Conferenziere, collaboratore di riviste e membro di giurie di premi letterari, ha pubblicato diversi scritti soprattutto su autori dell’Ottocento e del Novecento. Presidente del comitato scientifico e coordinatore di vari corsi dell’Università delle tre età di Alessandria, con alcuni colleghi ha fondato nel 2003 la Società alessandrina di italianistica e la presiede attualmente. Per le Edizioni dell’Orso, per cui ha fondato e dirige la collana letteraria Nec iners, ha pubblicato, oltre a Dialetti Monferrini, vari saggi e una Guida di Fubine Monferrato, e ha curato testi di poesia, di narrativa e di memorialistica.