Filologia e linguistica

Sku
978-88-6274-397-6
120,00 €
Studi in onore di Anna Cornagliotti
Curatore: Luca Bellone, Giulio Cura Curà, Mauro Cursietti, Matteo Milani
Isbn: 978-88-6274-397-6
Collana: Fuori Collana
Non disponibile
Quick Overview
Studi in onore di Anna Cornagliotti
Filologia e linguistica
Maggiori Informazioni
ISBN978-88-6274-397-6
Numero in collana131
CollanaFuori Collana
CuratoreLuca Bellone, Giulio Cura Curà, Mauro Cursietti, Matteo Milani
PagineXIV-1006
Anno2013
In ristampaNo
DescrizioneFilologia e linguistica
Bibliografia degli scritti di Anna Cornagliotti • Filologia: Introduzione di Paola Bianchi De Vecchi • B. Barbiellini Amidei, La Loda alla donna dal Libro d’Amore (mss. Ricc. 2317 e Pal. 613) • L. Bellone, Il volgarizzamento italiano delle Epistole di Seneca a Paolo e di Paolo a Seneca secondo il codice Fr. 12235 della Bibliothèque Nationale de France • M. Bensi, Giuseppe Ungaretti traduttore di Phèdre. Alcune annotazioni metriche • L. Borghi Cedrini, Linhaura • D. Cecchetti, «Scribendi formula» e trasmissione del manoscritto nel primo Umanesimo francese. Il caso Clamanges • M. Chiesa, Su alcune antiche edizioni del Gelindo • P. Cifarelli, «Quelques-uns de nostre temps ont entrepris de le faire parler françois»: i Triumphi di Petrarca nel primo Cinquecento francese • M. Colombo Timelli, Le «Cor magique» dans le Perceval en prose de 1530 • R. Coluccia, Fenomeni di variazione in antichi testi meridionali • A. M. Compagna, Piramo e Tisbe nelle Metamorfosi di Ovidio tradotte e commentate da Francesc Alegre (1494) • G. Cura Curà, L’esegesi della Commedia nei capitoli finali del Dottrinale di Jacopo Alighieri • M. Cursietti, La testimonianza di Paolo (Inf. V, 102) • A. D’Agostino, Il paradosso di Abraam (Decameron I 2) • C. Del Popolo, Per la Legenda di fra Rainero Fasani • G. Depretis, Un pesce che guizza tra due sponde. Sobre a castelhanização da cultura portuguesa durante o período filipino • A. Dettori, Dalla referenzialità toponomastica all’anonimia antroponimica: la nominazione di Milena Agus nella rappresentazione emblematica offerta dal racconto Il vicino • C. Donà, Da Romulus a Esope. Prologo ed epilogo nelle favole di Marie de France • A. M. Finoli, Rubriche, letterine, miniature: il copista come autore? • L. Formisano, De Lollis editore di Colombo • B. Hernán-Gómez Prieto, La leyenda de la santa emperatriz en Gautier de Coinci y en Alfonso el Sabio. Lectura iconográfica comparada • M. Longobardi, Sulle tracce di Erec et Enide. Archeologia di un’avventura letteraria • P. Lorenzo Gradín, La voz de la escritura: cantigas y copistas • P. Luparia, L’ultimo proemio del Mondo creato • M. C. Marinoni, Un volgarizzamento inedito della Navigatio Sancti Brendani • M. Milani, Ancora su un compendio italiano del Secretum secretorum • M. I. Mininni, La parabola breve di Juan Ramón Jiménez in Italia (1932-1952) • G. Noto, La provenzalistica “minore” nell’Italia del Seicento • F. Panero, L’accertamento della dipendenza servile medievale: fonti giuridiche e dibattito storiografico • P. Pellizzari, Intorno alle traduzioni tacitiane di Alfieri • A. Pioletti, Esercizi sul cronotopo 7. I Cantari di Apollonio di Tiro di Antonio Pucci • C. Pulsoni, Pasolini, Marin e una lettera inedita di Vanni Scheiwiller • M. G. Riccobono, «Fammi del tuo valor sí fatto vaso, come dimandi a dar l’amato alloro» • J. Santano Moreno, La lengua de Guilhem de Tudela • G. Spendel, La strofa di Evgenij Onegin di Aleksandr Puškin e la canzone italiana Онегинская строфа Александра Пушкина и ла канцоне италиана • F. Tateo, Sul genere e l’ordinamento dei dialoghi di Giovanni Pontano: note marginali a una nuova edizione • L. Terrusi, Sardanapalo in Boccaccio. Risonanze nascoste di un Exemplum medievale • C. Vigliero, Le memorie di Domenico Rumazza. L’Alta Langa in epoca napoleonica. Microstoria e linguaggio • M. Virdis, “Narratività” sarda medievale • C. Zilli, Una giga in meno e una piva di montagna in più, ovvero sui compromessi di un traduttore in versi • Linguistica: Introduzione di Max Pfister • F. Bermejo Calleja, Contribución al estudio de la expresión de la norma en el metalenguaje de las últimas gramáticas de la RAE • R. Bracchi, Sussurri dal Ticino (nuove proposte etimologiche per voci dell’arco alpino occidentale) • A. Cerutti Garlanda, Lessici scomposti in Bibliotheca • F. Crevatin, Stromata linguistica • F. Cugno, Elementi di cultura materiale nell’Atlante Linguistico Italiano: lettura etnolinguistica della carta girello • F. Fanciullo, Il «greco che sappiamo già». A proposito del Dizionario di A. Kolonia e M. Peri • S. Favre, Le transport du foin. Systèmes traditionnels • S. Lubello – E. Morlicchio, Biondo: voce germanica? Riflessioni su un’etimologia controversa • O. Lurati, Architettura e nomi di luoghi • E. Mattesini, Coloriture linguistiche perugine nei dipinti di Benedetto Bonfigli • V. Orazi, Nebrija e la linguistica del suo tempo • V. Pulcini, L’anglicizzazione del lessico europeo: aspetti semantici di anglicismi in italiano e tedesco • P. T. Ricketts, Les Statuts de la Confrérie de Saint Christophe: ms. 3137 de la Bibliothèque Municipale de Toulouse • A. Romano, Frangimenti vocalici coratini: analisi fonetica strumentale con possibilità di rianalisi fonologico-lessicale e contributo alla fonetica storica • G. Ronco, «Il malefico M»: beghe tra lessicografi piemontesi • G. Ruffino, Focaccia/schiacciata e altri concetti alimentari. Percorsi lessicografici e geolinguistici • O. Sălişteanu, Per una tipologia della sovrabbondanza lessicale italiana nei nomi inanimati • W. Schweickard, Eretici in Terra Santa • Y. Tressel, Appunti sul vocabolario tecnico degli orafi valenzani • M. Vallaro, Massamorél: un dèmone venuto da lontano? • J. Veny, Sobre l’origen del català sisó, ‘Otis tetrax’