ISBN | 978-88-3613-581-3 |
---|---|
Numero in collana | 05 |
Sottocategoria | Letteratura greca, Storia antica |
Collana | Sophia. Studi interdisciplinari sul mondo antico / ISSN 2704-8810 |
Curatore | Anna Beltrametti, Elisabetta Berardi, Paola Dolcetti, Franco Ferrari, Fabio Roscalla |
Pagine | XIV-346 |
Anno | 2025 |
In ristampa | No |
‘Dopo Aristotele’ costituisce il quinto e ultimo capitolo del Programma pluriennale di ricerca del PARSA «Il problema della riappropriazione da parte della filosofia dei discorsi di sapere anteriori» e ne accoglie i risultati scientifici presentati nei Seminari Internazionali di Torino (15-16 febbraio 2024) e di Pavia (7-8 marzo 2024). Partendo dall’analisi delle citazioni dirette o indirette, nei filosofi ellenistico-imperiali, di poeti arcaici e classici e di altri discorsi di sapere del mondo greco, giovani ricercatori e specialisti di scienze dell'antichità hanno osservato somiglianze e scarti tra le fonti e l’uso che ne è fatto dai diversi filosofi, rilevando il contesto pragmatico di enunciazione e il quadro argomentativo nel quale esse si collocano. I saggi contenuti nel volume mostrano l’interesse che questi saperi hanno potuto suscitare, i pericoli che hanno potuto rappresentare – soprattutto in termini di concorrenza –, le riappropriazioni e/o le distorsioni di cui sono stati oggetto.
‘Après Aristote’ constitue le cinquième et dernier volet du Programme pluriannuel de recherche du PARSA «Le problème de la réappropriation par la philosophie des discours de savoir antérieurs» et réunit les résultats scientifiques présentés lors du Colloque international de Turin (15-16 mars 2024) et de Pavie (7-8 mars 2024). En partant de l’analyse des citations directes ou indirectes des philosophes hellénistique-impériaux aux poètes archaïques et classiques et à d’autres discours de savoir non philosophiques du monde grec, de jeunes chercheurs et des spécialistes des sciences de l’antiquité ont constaté des similitudes mais aussi des différences entre les sources et l’usage qu’en font les différents philosophes, en prenant en compte le contexte pragmatique d’énonciation et le cadre argumentatif dans lequel elles s’insèrent. Les communications contenues dans cet ouvrage collectif montrent tout l’intérêt que ces savoirs pouvaient susciter, les dangers qu’ils pouvaient représenter – notamment en termes de concurrence –, les réap-propriations et/ou les distorsions dont ils ont été l’objet.
Anna Beltrametti ha insegnato Letteratura greca e Drammaturgia antica presso l’Univer-sità di Pavia e si occupa di storiografia, drammaturgia attica e biografia (Erodoto, Sofocle, Euripide, Aristofane) con particolare attenzione ai nessi e alle intersezioni di teatro, storia e dialogo filosofico.
Elisabetta Berardi insegna Lingua e letteratura greca presso l’Università di Torino e si occupa di letteratura greca di età imperiale (Plutarco, Dione di Prusa, Elio Aristide), con particolare riguardo alle dinamiche tra retorica e filosofia tra I e II sec. d.C. e al Fortleben del Gorgia e del Fedro platonici.
Paola Dolcetti insegna Lingua e letteratura greca presso l’Università di Torino e si occupa di letteratura greca con particolare riguardo alla prosa delle origini (Ferecide di Atene, Androne di Alicarnasso), al genere letterario del dialogo e a Luciano di Samosata nelle sue interazioni con la filosofia e il mito.
Franco Ferrari insegna Storia della Filosofia Antica presso l’Università di Pavia; i suoi interessi di ricerca si focalizzano su Platone – di cui ha curato sia introduzioni (Timeo), sia traduzioni e commenti (Parmenide, Teeteto e Menone) – e sul platonismo antico. Ha scritto Introduzione a Platone (Bologna 2018) e La Repubblica di Platone (Bologna 2022).
Fabio Roscalla insegna Materie letterarie, latino e greco al liceo classico “Ugo Foscolo” di Pavia ed è docente a contratto presso l’Uni-versità di Pavia di Didattica del greco per i Percorsi universitari di formazione iniziale e abilitazione docenti. Si occupa di letteratura greca con particolare riguardo agli autori della prosa del V-IV sec. a.C. (Senofonte, Platone, Isocrate) e ai loro riusi in età tardo antica.