Dialetti «walser» in contesto plurilingue

Sku
978-88-6274-131-6
18,00 €
Gressoney e Issime in Val d'Aosta
Autore: Peter Zarrer
Isbn: 978-88-6274-131-6
Collana: Alemannica. Studi linguistici, filologici e dialettologici / ISSN 2611-4097
Quick Overview
Gressoney e Issime in Val d'Aosta
Dialetti «walser» in contesto plurilingue
Maggiori Informazioni
ISBN978-88-6274-131-6
Numero in collana02
CollanaAlemannica. Studi linguistici, filologici e dialettologici / ISSN 2611-4097
AutorePeter Zarrer
PagineXXVIII-260
Anno2009
In ristampaNo
DescrizioneDialetti «walser» in contesto plurilingue
Presentazione ● Ringraziamenti ● Elenco delle tabelle ● Carte geografiche ● Segni speciali e abbreviazioni ● Raccolta dei dati, inchieste, registrazioni, informatori ● Sistema di trascrizione ● Introduzione ● 1 SITUAZIONE LINGUISTICA ESTERNA: LE COMUNITÀ WALSER NEL PRESENTE E NEL PASSATO ● 2 PLURILINGUISMO ● 3 LINGUE IN CONTATTO ● Bibliografia ● Indice analitico
I dialetti alemannici delle comunità alloglotte del Piemonte e della Valle d’Aosta vivono oggi una fase di profondo cambiamento, dovuto prevalentemente alla loro situazione di contatto linguistico con fino a quattro diverse varietà romanze. L’Autore studia il comportamento di due dialetti walser confinanti, quello di Gressoney e quello di Issime, in Valle d’Aosta, esamina come questi si differenziano tra loro e ne analizza l’evoluzione secondo i metodi della ricerca più recente sul contatto linguistico e il plurilinguismo. L’analisi è centrata non sulla parlata dei semi-speakers, bensì sul dialetto di base parlato dai fluent speakers nella comunicazione quotidiana. Dal punto di vista del sistema, lo studio analizza il cambiamento dovuto ai prestiti linguistici, alle formazioni ibride, ai fenomeni di interferenza in genere; dal punto di vista del discorso, esamina i fenomeni di code-mixing. L’analisi è inoltre corredata da una trattazione preliminare delle questioni storiche e sociolinguistiche relative alle comunità walser dell’Italia settentrionale.
Peter Zürrer, formatosi come ricercatore all’Università di Zurigo, è stato tra i collaboratori dello ‘Sprachatlas der deutschen Schweiz’ (SDS) e del ‘Gruppo di ricerca sulle isole linguistiche alemanne del versante italiano’ (GRILAVI). Ha tenuto corsi di linguistica e dialettologia presso le Università di Trieste, Chieti-Pescara e Zurigo. È membro del Consiglio scientifico del Centro di Cultura Walser della Valle d’Aosta. Ha scritto numerosi saggi negli ambiti della dialettologia, della fraseologia e del contatto linguistico. In particolare sui dialetti walser della Valle d’Aosta ha pubblicato i volumi: Wortfelder in der Mundart von Gressoney. Ein Beitrag zur Kenntnis der norditalienischen Walser-Mundarten (1975); Wörterbuch der Mundart von Gressoney. Mit einer Einführung in die Sprachsituation und einem grammatischen Abriss (1982); Deutscher Dialekt in mehrsprachiger Gemeinschaft. Die Sprachinselsituation von Gressoney (Valle d’Aosta, Italien) (1986); Sprachinseldialekte. Walserdeutsch im Aostatal (Italien) (1999) e Sprachkontakt in Walser Dialekten. Gressoney und Issime im Aostatal (Italien) (2009).