Dagli antichi mestieri ai cognomi e nomi di luogo
More view
ISBN | 978-88-6274-271-9 |
---|---|
Numero in collana | 93 |
Collana | Studi e ricerche / ISSN 2723-8954 |
Autore | Lucia Abbate |
Pagine | 192 |
Anno | 2011 |
In ristampa | No |
Descrizione | Dagli antichi mestieri ai cognomi e nomi di luogo |
PREMESSA ● INTRODUZIONE ● Gli antichi mestieri: brevi cenni storici ● Stratificazioni linguistiche e onomastica siciliana ● Suddivisione dei lemmi ● PARTE PRIMA: 1. I COGNOMI ● PARTE SECONDA: 2. I TOPONIMI ● FOTO DI MESTIERI ● Indice delle figure ● PARTE TERZA: 3. CARATTERISTICHE E ASPETTI DI ANTICHI MESTIERI ● RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ● INDICE DEI COGNOMI ● INDICE DEI NOMI DI LUOGO
Molti cognomi e nomi di luogo derivano da termini riguardanti forme di lavoro e mestieri, interessanti non solo sotto l’aspetto linguistico, ma anche perché riflettono la storia e la cultura di una comunità. Il volume raccoglie un repertorio di voci onomastiche — cognomi e toponimi della Sicilia — che ci testimoniano la presenza nel territorio di numerosi mestieri, la maggior parte dei quali di antica origine, ormai poco praticati o del tutto scomparsi. I lemmi sono suddivisi per gruppi di derivati, a seconda del tipo di suffisso (in -à, -ari, -aio, -aro, -ere, -ale, ecc.). La classificazione sulla base dei processi formativi delle parole permette un’analisi più chiara sia degli aspetti formali che di quelli semantici dei termini. Non sempre il significato dei nomi è trasparente, a causa della complessa stratificazione dell’onomastica siciliana e delle variazioni fonetiche e morfologiche subite dai termini nel corso dei secoli, che ne hanno a volte alterato, anche profondamente, l’aspetto originario. L’indagine sulle voci antroponimiche e toponomastiche, anche nell’ambiente sociale in cui queste sono ancora vitali nella loro veste dialettale, permette non solo di risalire alla forma originaria di esse, ma di fare luce anche su aspetti antropologici, geografici, sociali che hanno caratterizzato la storia dell’Isola.
Lucia Abbate è professore associato di Linguistica applicata e Sociolinguistica nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina. Si è occupata di linguistica storica, di educazione linguistica, di contatto interlinguistico, dei linguaggi settoriali, delle lingue minoritarie in Europa. Recentemente ha rivolto i suoi interessi agli studi di onomastica, in particolare alla toponomastica siciliana, settore nel quale annovera numerose pubblicazioni. Con le Edizioni dell’Orso ha pubblicato Toponomastica siciliana di origine araba nel versante tirrenico e ionico dei Peloritani, (2008) e ha curato, nello stesso anno, gli Atti della Giornata di Studio sulle “Politiche linguistiche dell’Unione Europea” (Messina, 1 dicembre 2006).
Prodotti correlati
Controlla gli articoli da aggiungere al carrello oppure