ISBN | 978-88-3613-453-3 |
---|---|
Numero in collana | 206 |
Sottocategoria | Letteratura italiana |
Collana | Fuori Collana |
Autore | Salvatore C. Trovato |
Curatore | Salvatore Menza, Iride Valenti |
Pagine | XXXVI-464 |
Anno | 2024 |
In ristampa | No |
Questo volume raccoglie 33 saggi di Salvatore C. Trovato, scritti tra il 1981 e il 2020, assieme alla sua Lectio magistralis inedita, pronunciata a conclusione della sua attività didattica nel Dipartimento di Scienze umanistiche di Catania il 15 dicembre del 2016.
I saggi sono stati selezionati tenendo conto della loro rilevanza per lo stato dell’arte della ricerca sulle varietà linguistiche della Sicilia, dal punto di vista sincronico, diacronico e metodologico. Essi si iscrivono in particolare nell’ambito di due macrotemi fondamentali: la storia linguistica dei dialetti siciliani e la storia del pensiero linguistico e della linguistica siciliana e meridionale.
I curatori hanno uniformato l’intero testo per quanto riguarda i rimandi bibliografici (con un’unica lista aggiornata dei testi citati, posta a fine volume), le parti in trascrizione fonetica e le trascrizioni ortografiche delle varietà siciliane. Il volume è inoltre corredato da un indice analitico e impreziosito dalla postfazione di Vincenzo Orioles.
Grazie alla loro solidità metodologica e alla grande attenzione dedicata agli aspetti storici e culturali, i saggi qui raccolti si rivolgono a lettori interessati non solo al siciliano, ma più in generale al mutamento, al contatto e al multilinguismo, alla ricostruzione lessicale e culturale a qualunque livello e nei più diversi domini empirici.
Salvatore Menza, PhD in Filologia moderna, è ricercatore di Glottologia e Linguistica nel Dipartimento di Scienze umanistiche di Catania. Ha pubblicato monografie e contributi nell’ambito della lessicografia, della glottodidattica, della linguistica teorica e dell’interlinguistica. È Responsabile di unità del PRIN 2022 PNRR “Contact-induced change and sociolinguistics: an experimental study on the Gallo-Italic dialects of Sicily” (P.I: Alessandro De Angelis, Università di Messina) e membro del Consiglio scientifico del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani. Dal 2023 è abilitato a professore ordinario nel settore scientifico-disciplinare L-Lin/01 “Glotto-logia e Linguistica”.
Iride Valenti, PhD in Filologia moderna, è professoressa associata nel settore L-Lin/01 “Glottologia e Linguistica” nel Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, abilitata a professoressa ordinaria nel settore concorsuale 10G1 “Glottologia e Linguistica”. I suoi studi vertono particolarmente su linguistica storica e interlinguistica (con particolare riferimento all’interferenza galloromanza e galloitalica tra XI e XIII sec. in Sicilia), su lessicografia e lessicologia, sulla storia linguistica dell’emigrazione italiana nel mondo (con particolare riferimento alla Tunisia) e sul plurilinguismo nella lingua letteraria. Attualmente, è responsabile di un'Unità di Ricerca nel PRIN 2022 “Oral Toponomy in Sicily, Between History and Local Areas. A Digital, Lexicographical and Atlas Model” e partecipa al Progetto PNRR “Languages and their legacies in oral digital archives: synchronic interdisciplinary perspectives on multilingualism, language minorities, dialects and cultural contact in Italy”. È componente del Consiglio Direttivo del Centro Studi filologici e linguistici siciliani e del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Glottologia.