Capitoli di storia della punteggiatura italiana
ISBN | 978-88-6274-992-3 |
---|---|
Numero in collana | 18 |
Collana | Gli argomenti umani / ISSN 2611-6022 |
Curatore | Angela Ferrari, Letizia Lala, Filippo Pecorari, Roska Stojmenova Weber |
Pagine | XII-516 |
Anno | 2020 |
In ristampa | No |
Descrizione | Capitoli di storia della punteggiatura italiana |
Il volume, costituito da un insieme di 29 capitoli, si articola in due parti ben distinte. La prima parte comprende i lavori di un gruppo di ricercatori basilesi – Angela Ferrari, Letizia Lala, Fiammetta Longo, Alessandra Monastra, Filippo Pecorari, Benedetta Rosi, Roska Stojmenova Weber – relativi alla storia della punteggiatura italiana, con analisi che riguardano sia la norma sia l’uso. Imperniati attorno all’opposizione tra usi sintattici e usi comunicativi dell’interpunzione, gli interventi sono omogenei dal punto di vista teorico e spaziano dal Cinquecento al primo Novecento. La seconda parte riunisce studi su vari aspetti della punteggiatura che rielaborano le presentazioni proposte nell’ambito di un convegno organizzato a Basilea nel febbraio del 2019 e intitolato La punteggiatura nella storia della lingua italiana. Norme e usi. Gli autori sono Luisa Amenta, Paola Baratter, Roberta Cella, Rosario Coluccia, Silvia Demartini, Francesca Dovetto, Simone Fornara, Gianluca Frenguelli, Elena Pistolesi, Domenico Proietti, Enrico Roggia, Morena Rosato. Anche in questo caso, si va dal Cinquecento al Novecento e si affrontano tutti i segni interpuntivi.
I curatori del volume hanno collaborato tutti al progetto di ricerca biennale sostenuto dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica intitolato “La punteggiatura italiana in prospettiva diacronica: dallo standard al neostandard, e dal Cinquecento al Novecento”. Con Fiammetta Longo e Benedetta Rosi, hanno pubblicato recentemente il volume collettivo La punteggiatura italiana contemporanea. Un’analisi comunicativo-testuale (Roma, Carocci, 2018). I loro ambiti di ricerca sono la linguistica del testo, la linguistica delle varietà, la pragmatica linguistica e la didattica dell’italiano L1. Angela Ferrari è professoressa ordinaria di Linguistica italiana e da novembre 2019 è accademica corrispondente straniera della Crusca. Dal 2006 al 2008 è stata presidente della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana e dal 2011 al 2015 vice-presidente del Collegium Romanicum. La sua ultima pubblicazione individuale in forma di libro è Che cos’è un testo (Roma, Carocci, 2019). Letizia Lala è maître d’enseignement et de recherche all’Università di Losanna e collaboratrice di ricerca all’Università di Basilea. Tra le sue pubblicazioni individuali, vi è il volume Il senso della punteggiatura nel testo. Analisi del Punto e dei Due punti in prospettiva testuale (Firenze, Cesati, 2011). Filippo Pecorari è ricercatore postdoc all’Università di Basilea e docente a contratto all’Università di Pavia. Ha pubblicato il volume individuale Quando i processi diventano referenti. L’incapsulazione anaforica tra grammatica e coesione testuale (Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2017). Roska Stojmenova Weber è ricercatrice postdoc all’Università di Basilea. Il suo volume individuale si intitola La catafora nell’italiano contemporaneo: aspetti teorici, descrittivi ed esplicativi (Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2017).