ISBN | 978-88-3613-306-2 |
---|---|
Numero in collana | 186 |
Sottocategoria | Letteratura italiana |
Collana | Fuori Collana |
Curatore | Paola Baioni |
Pagine | X-230 |
Anno | 2022 |
In ristampa | No |
Il 28 e il 29 giugno 2022, all’Università degli Studi di Torino, si è svolto il Convegno internazionale «Cantami qualcosa pari alla vita», in cui letterati, medici, filosofi e giuristi si sono confrontati sul tema della vita, con particolare riferimento al legame tra vita, etica e letteratura, una ‘felice contaminazione’ di discipline che ha coinvolto cinque dipartimenti dell’Ateneo torinese: Filosofia e Scienze dell’Educazione, Studi Umanistici, Lingue e Letterature straniere e Culture Moderne, Medicina, Giurisprudenza. Oltre all’arte, alla bioetica, alla giustizia, anche il biodiritto e la biopolitica sono stati oggetto di ampie disquisizioni, raccolte nei saggi di questo volume.
Paola Baioni insegna Letteratura italiana all’Università di Torino, nel Corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria – sede di Savigliano. Si occupa di poesia (contemporanea, in particolare) e di scrittura mistica femminile; ha al suo attivo monografie e saggi. Dirige «LUZIANA. Rivista internazionale di studi su Mario Luzi e il suo tempo», fondata nel 2017, edita dagli Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali di Pisa-Roma. È responsabile scientifico di diversi progetti di ricerca sulla letteratura e sulla lettura ad alta voce, oltre che di didattica, sia per la scuola primaria sia per la scuola dell’infanzia, riguardo al potenziamento del lessico e all’aspetto ludico-digitale dell’insegnamento.