Bollettino dell'Opera del Vocabolario italiano - 29
ISBN | 978-88-3613-577-6 |
---|---|
Numero in collana | 29 |
Collana | Bollettino dell'Opera del Vocabolario Italiano ISSN 1591-8254 |
Autore | Istituto del Consiglio Nazionale delle ricerche presso l'Accademia della Crusca |
Pagine | II-402 |
Anno | 2025 |
In ristampa | No |
Descrizione | Bollettino dell'Opera del Vocabolario italiano - 29 |
La redazione del TLIO nel 2024 • Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (ventiseiesima serie) • D. Dotto, F. Rossi, Il volgarizzamento A delle Meditationes vitae Christi secondo il Riccardiano 1346. La sezione finale. II. Commento • G. Spalloni, Lettere orvietane del Trecento • M. Maggiore, I Capitoli di San Pietro Avellana (1493): un testo medievale della valle del Sangro • M. Colombo, Su un’attestazione dell’agg. gaetto precedente la Commedia • M. Fortunato, Il nome collettivo gente dal vocabolario medievale al vocabolario contemporaneo • R. Mosti, Notizie dal lemmario del TLIO: la marcatura delle voci funzionale alla redazione in vista del completamento • A. Parenti, Etimologie per il TLIO (VII) • F. Coradeschi, Lucia Francalanci, La lemmatizzazione semiautomatica dell’italiano antico • Sommari • Abstracts • Norme per i collaboratori del «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano» (BOVI)